fatti e notizie
Cerca
SANITA'
31 Ottobre 2024 - 08:30
Orazio Schillaci - Ministro della Salute
In un contesto caratterizzato dalla persistente mancanza di personale sanitario, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha reso noto un progetto per assumere circa 10mila infermieri dall'India, con l'intento di rafforzare temporaneamente ospedali, RSA e altre strutture territoriali in Italia.
Questo progetto rappresenta un accordo tra Italia e India su cui Schillaci sta lavorando da mesi; già a ottobre, durante il G7 dei Ministri della Salute, aveva menzionato di aver discusso l'iniziativa con la viceministra indiana. Nonostante il piano sia stato annunciato, i dettagli sull'accordo e su come avverrà il reclutamento non sono ancora chiari. Schillaci ha suggerito che saranno le Regioni a gestire la selezione e la verifica delle competenze, incluse quelle linguistiche.
Per quanto riguarda la formazione professionale, il Ministro ha garantito che il livello degli infermieri indiani è adeguato, paventando la possibilità di una "equivalenza" tra i titoli di studio italiani e quelli indiani. Anche se non risolve il problema alla radice, il piano di Schillaci mira a compensare il rinvio del programma di assunzioni nazionali, che prevedeva circa 30mila nuovi posti di lavoro, mai completamente finanziati.
Difatti, la legge di bilancio ha assegnato al settore sanitario fondi inferiori rispetto a quelli pianificati, causando la mancanza di copertura per migliaia di posizioni. Schillaci si è ispirato a un modello già utilizzato in altre situazioni di emergenza: nel 2022, la Regione Calabria ha stretto un accordo con il governo cubano per l'assunzione di medici dall'isola, inizialmente osteggiato ma poi rivelatosi vitale per il sistema sanitario calabrese, commissariato da oltre dieci anni.
La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche sottolinea un problema più profondo: la professione infermieristica è poco valorizzata in Italia, sia economicamente che socialmente. Lo stipendio medio è di circa 34mila euro l'anno, circa 8mila euro in meno rispetto al resto del settore sanitario e ancora più basso rispetto ai salari esteri.
Non sorprende quindi che tra 200 e 300 infermieri l’anno lascino l’Italia: negli ultimi sei anni, il 13% dei neo-laureati in infermieristica ha scelto di lavorare all'estero, dove le condizioni sono più favorevoli. Il reclutamento di infermieri dall'India appare quindi come una soluzione temporanea al deficit del sistema sanitario: in Italia ci sono 6,2 infermieri per ogni mille abitanti, un numero inferiore alla media OCSE di 9,2 e ben lontano dalla Germania, dove il rapporto è di 12 per mille.
La decisione di Schillaci potrebbe sollevare critiche, dato che anche l'India ha una media infermieristica bassa, con solo 1,6 infermieri ogni mille abitanti. Questa strategia, per ora, è una misura provvisoria, che tenta di gestire l'emergenza senza affrontare i problemi strutturali del sistema sanitario italiano.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.