fatti e notizie
Cerca
elezioni regionali 2024
18 Novembre 2024 - 15:20
Spoglio elettorale in Emilia-Romagna: gli aggiornamenti in tempo reale
Le urne si sono chiuse e lo scrutinio è in corso in Emilia-Romagna, dove i cittadini sono stati chiamati a votare domenica e oggi fino alle ore 15, in occasione delle elezioni regionali.
I risultati definitivi
MICHELE DE PASCALE: 922.150 - 56,77%
ELENA UGOLINI: 650.935 - 40,07%
FEDERICO SERRA: 31.483 - 1,94%
LUCA TEODORI: 19.831 - 1,22%
22.35
Nel corso della serata, il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con Michele de Pascale, il candidato del centrosinistra che ha trionfato nelle elezioni in Emilia Romagna. Durante la chiamata, Conte ha manifestato la sua soddisfazione per il responso delle urne: "Congratulazioni per la grande vittoria, anche da governatore continuiamo il lavoro comune."
21.25
Una bella vittoria in Emilia Romagna. Michele De Pasquale, un sindaco con cui noi già lavoriamo, potrà fare molto bene, confermare quanto di buono ha fatto e rilanciare questo progetto per l'Emilia Romagna che abbiamo contribuito a definire anche negli obiettivi", ha commentato il presidente del M5s, Giuseppe Conte, in un video postato sui social.
"Bellissima vittoria quella dell'Umbria. Stefania Proietti, una sindaca espressione della società civile che noi conosciamo bene perché è sindaca ad Assisi in cui siamo in giunta. I cittadini umbri hanno dimostrato di voler voltare pagina. Non è servito neppure chiedere a Bandecchi di assoldare nuovi votanti perché la cosa non ha funzionato".
Conte ha ribadito di aver sentito Proietti. "Lunga conversazione, era al settimo cielo e sono contento davvero per lei, è una persona splendida, con un grande senso di responsabilità, grande etica pubblica, veramente il interprete migliore per questo progetto per l'Umbria".
20.02
L'effetto delle alluvioni, accompagnato dalle critiche rivolte alla carenza di pianificazione e manutenzione durante l'epoca Bonaccini, su cui il centrodestra riponeva le proprie speranze per sconfiggere Partito Democratico e centrosinistra in Emilia-Romagna, non ha sortito l'esito desiderato. Nelle province di Bologna e Ravenna, duramente colpite dal maltempo nei mesi passati, il centrosinistra e il suo candidato, Michele de Pascale, hanno infatti trionfato senza difficoltà. In particolare, a Bagnacavallo e Faenza, nel Ravennate, che sono state colpite dall'alluvione del maggio 2023, si registra una netta affermazione, analoga a quella di Pianoro, nel Bolognese, dove, con 5 sezioni mancanti su 19, de Pascale ha raggiunto il 60%. Simile il risultato a San Lazzaro, nella provincia di Bologna, dove il candidato del centrosinistra ha ottenuto il 62,03% con sette sezioni ancora da scrutinare, e a Medicina, altro comune duramente colpito dal maltempo, dove de Pascale ha raggiunto il 60%. Tuttavia, la candidata civica sostenuta dal centrodestra, Elena Ugolini, è riuscita a imporsi a Traversara, nel Ravennate, località simbolo dell'alluvione, finita sommersa a seguito della rottura degli argini del torrente Lamone. Ugolini ha inoltre conquistato la vittoria a Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena, uno dei centri più colpiti dalle alluvioni del maggio 2023.
19.36
Nel Comune di Bologna Michele de Pascale doppia Elena Ugolini. La coalizione di centrosinistra ha preso, quando lo spoglio è a buon punto, oltre il 63% dei voti, mentre il centrodestra è intorno al 31%.
19.25
19.20
"C'è stato un anno mezzo di polemiche politiche, di scontri, di attacchi, a volte anche di notizie false, serve uno scatto repubblicano, serve che il presidente della Regione Emilia-Romagna e la presidente del Consiglio stringano un patto repubblicano, questa terra ne ha bisogno, ne ha bisogno tutto il Paese di aumentare la prevenzione e le politiche di sicurezza, ma l'Emilia-Romagna in particolare", ha ribadito il neo presidente dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, parlando dell'alluvione una volta arrivato nella sede della Regione. "Ripeto, spero che su questo si possa segnare un cambio di passo, non è un cambio di passo che deve fare il Governo, non è un cambio di passo che deve fare la Regione, non è un cambio di passo che deve fare de Pascale, è un cambio di passo che devono fare tutti. Su questo spero in un cambiamento che si possa segnare già nelle prossime ore", ha aggiunto.
19
"C'è un grande lavoro da fare per riavvicinare i cittadini alla politica vera, che è quella del servizio al bene comune"- ha detto la candidata del centrodestra alle elezioni regionali, Elena Ugolini, al suo arrivo nel suo comitato elettorale a Palazzo Isolani, nel centro di Bologna, commentando i dati dell'affluenza alle urne in Emilia-Romagna, che si è fermata al 46,41%-.
Sono partita dopo i risultati delle elezioni europee che vedevano il paragone tra il centrodestra e il campo largo del centrosinistra, che è quello che ha sostenuto de Pascale in questa campagna elettorale, da una differenza di 18 punti - ha spiegato Ugolini - tutti mi avevano sconsigliato di fare questo passo, ma io ho voluto fare questa scelta per una ragione profonda: in questi mesi di campagna elettorale ho scoperto che ci sono tanti territori e tante persone che desiderano essere ascoltate.
Ascoltando le persone abbiamo capito che ci sono delle priorità su cui noi continueremo a lavorare nei prossimi 5 anni - ha assicurato -. Ci sono dei punti fondamentali su cui tutti insieme continueremo a lavorare insieme: la famiglia, i più fragili, il futuro di una regione che merita sviluppo crescita e una sanità che sappia prendersi in carico le persone.
Noi - ha concluso Ugolini - siamo felici del percorso che abbiamo fatto; per questo ringrazio chi si è candidato mettendoci la faccia, i volontari e le migliaia di persone che hanno voluto costruire con me momenti di incontro significativi, di cui non mi scorderò mai".
18.35
"Ho appena telefonato a Michele de Pascale e gli ho fatto i complimenti, perché la sua è una vittoria decisa, schiacciante e guiderà per i prossimi 5 anni la nostra regione come presidente", ha annunciato la candidata del centrodestra, Elena Ugolini, al suo arrivo nel suo comitato elettorale a Palazzo Isolani, nel centro di Bologna. "A de Pascale ho chiesto collaborazione e di lavorare per riconquistare il più grande partito che c'è in questa regione, che è quello di chi ha deciso di non andare a votare, perché il 53,6% dei nostri cittadini ha pensato di non poter esprimere il voto".
18.04
"Sognavo fin da piccolo di fare il presidente della Regione Emilia-Romagna, quindi oggi ho realizzato personalmente il sogno di una vita. Per un emiliano-romagnolo presiedere la Regione è la soddisfazione più grande che ci possa essere soprattutto in un momento difficile come questo", ha detto Michele de Pascale, candidato di centrosinistra alla presidenza dell'Emilia-Romagna."
17.57
"Siamo molto orgogliosi e contenti, nonostante terremoti, pandemie e alluvioni questa è una terra nella quale i sacrifici che abbiamo fatto oggi vengono ripagati e andranno sulle gambe di un ragazzo giovane, che ha quasi vent'anni in meno di me. Abbiamo scelto un rinnovamento generazionale e quando una classe dirigente riesce a fare questo io credo che dia anche buona prova di semina e di se stessa". Lo ha detto l'ex presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, parlando al quartier generale del suo successore Michele De Pascale. "Mi permetto solo di dire, avendo sentito risuonare anche in questa campagna parole come 'ci prenderemo l'Emilia-Romagna' e 'libereremo l'Emilia-Romagna', che terrei sempre i piedi un po' più per terra come abbiamo cercato di fare noi - ha aggiunto Bonaccini - Ho molto apprezzato che Michele De Pascale abbia condotto una campagna elettorale non sull'onda degli insulti e delle critiche ma parlando della sua terra e della proposta che ha per la Regione e noi siamo molto fiduciosi che farà un grande risultato."
17.45
"Una bellissima vittoria, emozionante", ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, al comitato elettorale di Michele De Pascale. "Siamo felici ed emozionati perché è una vittoria commovente ed emozionante".
17.40
A Traversara, una frazione di Bagnacavallo situata nella provincia di Ravenna, duramente colpita dalle inondazioni dei mesi di settembre e ottobre 2024, la candidata civica appoggiata dal centrodestra, Elena Ugolini, ha ottenuto una significativa vittoria con il 57,42% delle preferenze. Tale risultato ha superato nettamente quello del candidato del centrosinistra, Michele de Pascale, il quale ha raccolto il 39,52% dei voti. È interessante notare come a Traversara si sia registrata un'affluenza elettorale notevolmente superiore alla media regionale: i cittadini che si sono recati alle urne rappresentano infatti il 62,06% degli aventi diritto.
17.29
Ringrazio tutti gli emiliano-romagnoli. Un voto che conferma una forte fiducia rispetto a una politica che ha ispirato la nostra campagna elettorale, una campagna onesta e mai arrogante. Il dato di partecipazione preoccupa, merita riflessione. Devo molta riconoscenza, a partire da Elly Schlein e Stefano Bonaccini che mi hanno dato un sostegno immenso", ha detto Michele De Pascale. "In questa terra siamo stati duramente feriti in questo anno e mezzo. È stato un anno e mezzo di speculazioni politiche e di scontri, un dato drammatico per la nostra terra. Da questa campagna elettorale deve finire la speculazione politica e deve cominciare la collaborazione istituzionale. Spero già nei prossimi giorni di incontrare la presidente del Consiglio per un cambio di passo", ha aggiunto.
17.25
"Bologna traina questa bella vittoria di Michele De Pascale. A lui, neo presidente dell'Emilia-Romagna i più grandi complimenti e un augurio di buon lavoro. Cinque anni fa la vittoria del centrosinistra è stata con uno scarto di 7.8 punti percentuali. Oggi vediamo questo margine crescere", ha detto Federica Mazzoni, segretaria provinciale del Pd di Bologna. "Pur in un quadro di affluenza che non ci soddisfa e deve preoccupare tutti i partiti politici per la qualità della nostra democrazia, Bologna e il Pd di Bologna trainano la vittoria. Un risultato significativo che conferma un radicamento politico reale".
17.15
Michele de Pascale, candidato di centrosinistra alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, ha fatto ingresso al quartier generale situato presso il circolo Costa di Bologna, accompagnato dalla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, e dal sindaco di Bologna, Matteo Lepore. Il suo arrivo è stato salutato da un prolungato applauso. Ad accoglierlo c'erano i dirigenti del Partito Democratico e di altri partiti della coalizione. Presenti anche l'ex presidente Stefano Bonaccini e la presidente facente funzioni, Irene Priolo.
16.57
Secondo la seconda proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Emilia Romagna emerge in vantaggio il candidato del centrosinistra, Michele De Pascale, con una percentuale del 55,7% (mentre la coalizione raggiunge il 56%). Al contrario, la candidata del centrodestra, Elena Ugolini, si attesta al 41,1% (con la coalizione al 41%). Il candidato Federico Serra, che rappresenta la Sinistra, ottiene l'1,9% dei voti (con la coalizione all'1,7%).
16.55
"Devo dire che si stanno confermando le nostre paure, però è molto probabilmente vero il fatto che un risultato forse scontato ha determinato anche una minore affluenza", ha detto la presidente facente funzione dell'Emilia-Romagna, Irene Priolo, candidata per il centrosinistra in consiglio regionale. "Cinque anni fa c'era un risultato più in bilico, c'è stata una grande partecipazione e l'altro dato che vorrei sottolineare è che la minore affluenza non è stata dove abbiamo avuto le alluvioni, ma Bologna e Ravenna hanno staccato le altre città dal punto di vista dell'affluenza, quindi anche il risultato che è trainato dai territori in questo momento è positivo. Credo che stia vincendo chi ha dimostrato di amare di più la propria terra".
16.45
Nella seconda proiezione relativa all'Emilia-Romagna, con una copertura campionaria del 19%, Fratelli d'Italia si attesta al 23,50% delle preferenze. Forza Italia raggiunge il 6,20%, seguita dalla Lega con il 5,50% e dalla lista "Ugolini presidente" che ottiene il 5%. Complessivamente, la coalizione totalizza il 40,20% dei consensi.
16.40
Secondo la seconda proiezione della La7-Swg, con Michele De Pascale in vantaggio al 56,50% e la sua sfidante Elena Ugolini al 30,80%, il Partito Democratico raggiungerebbe il 39,80% delle preferenze. Sinistra Italiana-Verdi, raggruppati sotto il nome di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), si attesterebbe al 6%, mentre il Movimento 5 Stelle (M5S) si fermerebbe al 4,30%. Inoltre, la lista "De Pascale Presidente" otterrebbe il 4,20% e "Emilia Romagna Futura" il 2,10%. Complessivamente, la coalizione guidata da De Pascale supererebbe il 56% dei consensi.
16.18
Numerosi giornalisti sono presenti, ma ancora nessun rappresentante del centrodestra si è recato a Palazzo Isolani, situato nel cuore pulsante di Bologna, dove Elena Ugolini, candidata sostenuta dalla coalizione di centrodestra, ha stabilito il proprio quartier generale. La candidata civica, con l'appoggio del centrodestra, attende i primi risultati delle elezioni regionali presso la sua residenza, condividendo questo momento con alcuni amici in "un clima sereno e disteso". Si prevede che raggiunga Palazzo Isolani solo nel pomeriggio inoltrato, quando i dati delle urne saranno più definiti. La sua campagna elettorale, animata dalla volontà di abbattere quello che nel discorso finale a Ferrara ha descritto senza esitazioni come "il muro rosso", si è concentrata principalmente su un piano di revisione del sistema sanitario regionale. Tra le sue proposte principali figurano anche l'istruzione, la formazione e le politiche per affrontare le conseguenze delle alluvioni.
16.10
Quando la copertura è appena all'8%, la prima proiezione realizzata da Swg per La7 assegna al candidato del centrosinistra nelle Elezioni Regionali dell'Emilia Romagna, Michele De Pascale, una percentuale del 56,10%. Segue Elena Ugolini, rappresentante del centrodestra, che ottiene il 40,80%. Gli altri candidati raggiungono complessivamente il 3,10%.
15.21
Secondo i primi dati provvisori, l'affluenza alle urne in Emilia-Romagna si attesta intorno al 45%. Nelle precedenti elezioni regionali, l'affluenza finale aveva superato il 65%. Nel 2020, infatti, le votazioni si erano svolte in un'unica giornata.
15.15
Il Costarena, centro culturale situato nel cuore di Bologna, si sta animando. Questo luogo, utilizzato come quartier generale da Michele de Pascale, candidato del centrosinistra alla presidenza dell'Emilia-Romagna, ospita una crescente affluenza di sostenitori. Tra i presenti, si notano figure di rilievo come i parlamentari Andrea Gnassi, già sindaco di Rimini, e Andrea de Maria, autorevole dirigente del Partito Democratico bolognese. Non manca la partecipazione della consigliera regionale Manuela Rontini, che riveste un ruolo fondamentale quale collaboratrice di de Pascale nella corsa elettorale. Il candidato alla presidenza si trova attualmente a Bologna, ospite di amici, e il suo arrivo presso il quartier generale è atteso non prima delle ore 16. Si percepisce un cauto ottimismo tra i presenti, incoraggiati dai primi exit poll che indicano un vantaggio significativo per de Pascale.
15.05
Secondo il primo instant poll di La7-Swg, in Emilia-Romagna il candidato del centrosinistra, Michele De Pascale, domina la scena elettorale con una percentuale compresa tra il 54,5% e il 58,5%. Al contrario, la candidata del centrodestra, Elena Ugolini, raccoglie un consenso tra il 39,5% e il 43,5%. Gli altri sfidanti si posizionano con un numero di voti variabile tra l'1% e il 3%.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.