Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

i risultati

Bologna conquista la top ten: è al nono posto per la qualità della vita

L'indagine del Sole 24 Ore evidenzia un forte declino per le città metropolitane, con Bologna che perde sette posizioni rispetto al secondo posto ottenuto nel 2023

Bologna conquista la top ten: è al nono posto per la qualità della vita

Bologna conquista la top ten: è al nono posto per la qualità della vita

Bologna si conferma nella top ten della classifica sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore, ma la sua posizione è in calo. Nella 35esima edizione dell'indagine, che analizza il benessere nei territori italiani attraverso 90 indicatori suddivisi in sei categorie, Bologna si colloca al nono posto, perdendo sette posizioni rispetto al secondo posto ottenuto nel 2023. Questa discesa evidenzia le sfide che la città emiliana deve affrontare, in particolare per quanto riguarda la sicurezza urbana.

UN'ANALISI DELLA CLASSIFICA

La classifica evidenzia una netta predominanza delle province del nord est, con Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto in prima linea. Monza e Brianza si piazza al quarto posto, seguita da Cremona al quinto e Udine, vincitrice dell'edizione precedente, che continua a mostrare risultati positivi. Verona e Vicenza completano il quadro delle province più vivibili, rispettivamente al settimo e all'ottavo posto. La presenza di queste province di medie dimensioni nella top ten è significativa, poiché riflette un trend in cui le grandi aree metropolitane, tradizionalmente dominanti, stanno perdendo terreno.

Bologna ha vinto l'indagine ben cinque volte in passato e continua a essere un punto di riferimento per la qualità della vita in Italia. Tuttavia, il calo nella classifica è preoccupante e suggerisce che la città stia affrontando difficoltà legate a diversi fattori. In particolare, l'analisi dei vari indicatori rivela che Bologna si posiziona al 95° posto per giustizia e sicurezza, penalizzata da un aumento di furti e scippi, problematiche accentuate dalla presenza di turisti.

INDICATORI CHIAVE

  1. Ricchezza e consumi: Bologna si trova al 18° posto in questa categoria, confermando una certa solidità economica.
  2. Affari e lavoro: qui la città si distingue con un ottimo quarto posto, evidenziando un ambiente favorevole per le attività imprenditoriali.
  3. Demografia, salute e società: nonostante il buon posizionamento di altre province come Parma e Modena (quarto e quinto posto rispettivamente), Bologna si colloca solo alla 21esima posizione.
  4. Ambienti e servizi: la città emiliana mantiene una buona performance con un settimo posto.
  5. Cultura e tempo libero: Bologna si attesta al 13° posto, mostrando una vivace offerta culturale che continua ad attrarre residenti e visitatori.
  6. Indice di parità di genere: con un decimo posto, Bologna dimostra progressi significativi nel promuovere l'uguaglianza di genere.

ECCELENZA NELL'ISTRUZIONE

Un aspetto particolarmente positivo per Bologna è il suo eccellente risultato nel Goal 4 dell'Agenda 2030 dell'Onu riguardante l'istruzione di qualità. La città è molto vicina a raggiungere obiettivi ambiziosi come ridurre l'abbandono scolastico ( solo il 19% ha un titolo inferiore alla terza media tra i 25 e i 49 anni) oppure raggiungere la quota del 50% di laureati (che già supera il 46% tra i 25 e i 39 anni).

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter