fatti e notizie
Cerca
i risultati
16 Dicembre 2024 - 12:34
Bologna conquista la top ten: è al nono posto per la qualità della vita
Bologna si conferma nella top ten della classifica sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore, ma la sua posizione è in calo. Nella 35esima edizione dell'indagine, che analizza il benessere nei territori italiani attraverso 90 indicatori suddivisi in sei categorie, Bologna si colloca al nono posto, perdendo sette posizioni rispetto al secondo posto ottenuto nel 2023. Questa discesa evidenzia le sfide che la città emiliana deve affrontare, in particolare per quanto riguarda la sicurezza urbana.
UN'ANALISI DELLA CLASSIFICA
La classifica evidenzia una netta predominanza delle province del nord est, con Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto in prima linea. Monza e Brianza si piazza al quarto posto, seguita da Cremona al quinto e Udine, vincitrice dell'edizione precedente, che continua a mostrare risultati positivi. Verona e Vicenza completano il quadro delle province più vivibili, rispettivamente al settimo e all'ottavo posto. La presenza di queste province di medie dimensioni nella top ten è significativa, poiché riflette un trend in cui le grandi aree metropolitane, tradizionalmente dominanti, stanno perdendo terreno.
Bologna ha vinto l'indagine ben cinque volte in passato e continua a essere un punto di riferimento per la qualità della vita in Italia. Tuttavia, il calo nella classifica è preoccupante e suggerisce che la città stia affrontando difficoltà legate a diversi fattori. In particolare, l'analisi dei vari indicatori rivela che Bologna si posiziona al 95° posto per giustizia e sicurezza, penalizzata da un aumento di furti e scippi, problematiche accentuate dalla presenza di turisti.
INDICATORI CHIAVE
ECCELENZA NELL'ISTRUZIONE
Un aspetto particolarmente positivo per Bologna è il suo eccellente risultato nel Goal 4 dell'Agenda 2030 dell'Onu riguardante l'istruzione di qualità. La città è molto vicina a raggiungere obiettivi ambiziosi come ridurre l'abbandono scolastico ( solo il 19% ha un titolo inferiore alla terza media tra i 25 e i 49 anni) oppure raggiungere la quota del 50% di laureati (che già supera il 46% tra i 25 e i 39 anni).
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.