fatti e notizie
Cerca
istruzione
22 Novembre 2024 - 07:30
Le migliori scuole di Bologna: i risultati di Eduscopio 2024
Quali scuole superiori offrono la miglior preparazione per l’università e il mondo del lavoro? Secondo l'ultimo rapporto di Eduscopio 2024, pubblicato oggi dalla Fondazione Agnelli, i vertici della classifica bolognese rimangono quasi invariati rispetto all’anno precedente. L’analisi, basata sui risultati universitari e lavorativi dei diplomati, offre un prezioso aiuto a studenti e famiglie nella scelta del percorso scolastico.
La selezione della scuola superiore rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro di ogni studente. I dati forniti da Eduscopio 2024 sottolineano come i licei e gli istituti tecnici di Bologna e provincia offrano una vasta gamma di opportunità, sia per coloro che aspirano a proseguire gli studi universitari, sia per chi desidera entrare direttamente nel mercato del lavoro.
Liceo Scientifico: il Copernico si conferma al vertice tra i licei scientifici tradizionali, seguito dal Galvani. Tuttavia, la vera rivelazione di quest'anno è il liceo Fermi, che, per l'indirizzo Scienze Applicate, ha scalato la classifica dal quinto al primo posto.
Liceo Classico: il Galvani mantiene la leadership tra i licei classici, consolidandosi anche tra le migliori scuole per l'indirizzo linguistico.
Nuovo Indirizzo Sportivo: per la prima volta, Eduscopio include i licei scientifici sportivi: il Sabin emerge come il migliore, seguito dal Manzoni.
Tra coloro che scelgono di continuare gli studi universitari, il Copernico vanta un tasso di successo dell’87% tra gli immatricolati al primo anno, superiore alla media regionale dell’83%, seppure in lieve calo rispetto al 92% dello scorso anno. A seguire troviamo il Galvani con un tasso dell’82% e il Fermi con l’88%, entrambi con performance accademiche leggermente inferiori rispetto ai primi della classifica.
Linguistici: il Montessori Da Vinci di Alto Reno Terme si distingue in provincia, sebbene presenti un tasso di non immatricolazione del 37%.
Scienze Umane: il Sabin primeggia in questa categoria, garantendo un’ottima preparazione nonostante il 23% dei diplomati scelga di non proseguire gli studi.
Gli istituti tecnici si rivelano efficaci nel preparare gli studenti sia per il percorso universitario che per l’ingresso nel mondo lavorativo:
Tecnici Economici: il Paolini Cassiano di Imola, l’Archimede di San Giovanni e il Keynes di Castel Maggiore dominano la graduatoria di questa categoria.
Tecnici Tecnologici: il Majorana di San Lazzaro si posiziona al primo posto, registrando un tasso di occupazione post-diploma del 73% e una media di 144 giorni per ottenere un contratto lavorativo significativo.
I diplomati degli istituti tecnici e professionali del 2021 stanno evidenziando un significativo miglioramento delle prospettive lavorative, tornando ai livelli antecedenti la pandemia. Nella città di Bologna si distinguono il Majorana, l’Alberghetti di Imola e il Belluzzi Fioravanti, con risultati robusti nel posizionamento occupazionale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.