fatti e notizie
Cerca
Info Utili
29 Dicembre 2024 - 15:15
Piazza Maggiore (Fonte Instagram)
Capodanno a Bologna si prepara a essere un evento speciale, ma con alcune importanti novità per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti. Quest’anno, la tradizionale festa di fine anno in Piazza Maggiore avrà un limite di presenze, con un massimo di 9.000 persone ammesse in contemporanea. Questo limite è stato stabilito per evitare assembramenti troppo fitti e garantire che l’esperienza rimanga piacevole per tutti, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Come da tradizione, la serata culminerà con il celebre rogo del Vecchione e un dj set che animerà la piazza per tutta la notte. Ma se vuoi essere parte di questa festa, è fondamentale rispettare alcune regole. Ogni persona che entrerà in Piazza Maggiore riceverà un coupon da restituire in caso di uscita, un sistema pensato per monitorare il numero di persone presenti e evitare il sovraffollamento. Inoltre, come accade da molti anni, l’uso di petardi, lattine e vetro è vietato, così come l’ingresso di oggetti potenzialmente pericolosi come bombolette di spray urticante, biciclette, monopattini, ombrelli o bastoni.
La sicurezza è al centro dell’organizzazione, e per questo saranno attivi anche gli street host, che affiancheranno gli addetti alla sicurezza durante tutta la notte. Questi volontari saranno facilmente riconoscibili e pronti a offrire supporto a chi ne avesse bisogno. Una misura pensata per garantire che la festa si svolga senza inconvenienti e nel rispetto di tutti.
Un altro punto di forza dell’evento è l’accessibilità. Per facilitare i trasporti, il Comune di Bologna ha deciso di rendere gratuito il trasporto pubblico notturno, con otto linee di autobus attive da mezzanotte fino alle sei del mattino. Così, tutti potranno godersi il Capodanno senza doversi preoccupare di come tornare a casa.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.