Grazie al progetto "Lector in Fabula", Bologna si trasforma in un palcoscenico letterario dedicato a Umberto Eco. Dal 23 gennaio 2025, questo percorso, che si estenderà per sei mesi, rappresenta un tributo a uno degli intellettuali più influenti del XX secolo. Eco, noto per la sua vasta produzione letteraria e accademica, ha lasciato un'impronta indelebile nella città felsinea, dove ha insegnato e fondato il corso di laurea in Scienze della Comunicazione all'Università di Bologna. La sua scomparsa nel 2016 ha lasciato un vuoto che Bologna ha cercato di colmare intitolandogli la piazza coperta di Salaborsa.
"Lector in Fabula" non è solo un gruppo di lettura, ma un vero e proprio viaggio attraverso le opere di Eco. Il progetto, che si svolgerà presso la Libreria Coop Zanichelli di Piazza Galvani, è stato ideato in continuità con le precedenti iniziative dedicate a Valerio Evangelisti e Loriano Macchiavelli. Ogni mese, fino a giugno 2025, i partecipanti si incontreranno per discutere e approfondire i testi di Eco, con l'ausilio di scaffali dedicati e ricerche bibliografiche curate dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.
Il titolo "Lector in Fabula" si ispira al celebre saggio di Eco del 1979, che esplora il ruolo attivo del lettore nell'interpretazione dei testi. Questo concetto è il cuore pulsante del progetto, che invita i partecipanti a diventare protagonisti del processo di lettura, esplorando le molteplici sfaccettature delle opere di Eco. Ogni incontro sarà arricchito da una gallery di immagini commentate, disponibile online, che offrirà ulteriori spunti di riflessione.
Tutte le tappe del percorso sono a partecipazione libera e gratuita. I libri saranno disponibili al prestito nelle biblioteche di Bologna e in vendita nelle librerie, rendendo accessibile a tutti l'esperienza di lettura. Inoltre, il programma sarà arricchito da momenti pubblici che offriranno ulteriori occasioni di confronto e approfondimento.
I vari appuntamenti sono i seguenti:
giovedì 23 gennaio 2025 ore 11, incontro suIl nome della rosa, anche nell’adattamento a fumetti di Milo Manara. Primo romanzo di Umberto Eco, un giallo storico ambientato sul finire del 1327 all’interno di un monastero benedettino, suddiviso in sette giornate, scandite dai ritmi della vita monastica.
giovedì 20 febbraio 2025 ore 11, incontro suIl cimitero di Praga. Protagonista del romanzo è il capitano Simone (Simonino) Simonini, un falsario estremamente cinico che vive nel XIX secolo. Ambientata tra Parigi, Torino, Monaco di Baviera e Palermo, la narrazione rielabora la storia del Risorgimento con dati e personaggi realmente esistiti, tranne il protagonista, che diventa il collegamento dei diversi fatti e protagonisti storici e al quale l’autore attribuisce un ruolo primario nella maggior parte dei complotti dell’Ottocento.
giovedì 20 marzo 2025 ore 11, incontro suApocalittici e integrati, un fumetto a scelta tra Charlie Brown e Superman. Apocalittici, per Eco, sono gli/le intellettuali che esprimono un atteggiamento critico e aristocratico nei confronti della moderna cultura di massa.
giovedì 17 aprile 2025 ore 11, incontro suBaudolino. Quarto romanzo dell’autore, racconta di Baudolino, un giovane ragazzo di campagna della Pianura Padana che nel 1154, all’età di tredici anni, viene adottato dall’imperatore Federico Barbarossa.
giovedì 15 maggio 2025 ore 11, incontro suLa bustina di Minerva. L’antologia raccoglie gli interventi della rubrica culturale e ironica curata da Umberto Eco e pubblicata a partire dal 1985 sull’ultima pagina del settimanale l’Espresso.
giovedì 18 giugno 2024 ore 11, incontro suIl pendolo di Foucault. Suddiviso in dieci segmenti che rappresentano le dieci Sephirot ebraiche, il secondo romanzo di Eco è ricco di citazioni esoteriche, dalla Cabala all’alchimia, alla teoria del complotto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno Bologna!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.