Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Volontariato europeo

Volontariato europeo: un'opportunità per giovani e cittadini di tutte le età

Il bando rimarrà aperto fino al 26 di gennaio: ecco tutte le informazioni dell'iniziativa

Volontariato europeo: un'opportunità per giovani e cittadini di tutte le età

Il Centro Europe Direct della Romagna ha lanciato un appello invitando giovani e cittadini di tutte le età a unirsi a un'iniziativa di volontariato che mira a promuovere la cittadinanza europea e affrontare temi cruciali per l'Unione Europea.

Il bando, aperto fino al 26 gennaio 2025, è rivolto a cittadini e cittadine di qualsiasi nazionalità, purché residenti o domiciliati nel territorio di Ravenna e provincia. L'invito è esteso a coloro che non abbiano rapporti di lavoro o collaborazione retribuita con il comune. Saranno selezionati circa 20 giovani tra i 18 e i 28 anni e 10 cittadini senza limiti di età, che dedicheranno almeno 50 ore a una formazione iniziale e a una serie di attività che spaziano dalla co-organizzazione di eventi alla facilitazione di laboratori.



"Da diversi anni – afferma Annagiulia Randi, assessora alle Politiche europee – proponiamo questa modalità di coinvolgimento per stimolare una cittadinanza europea attiva". L'iniziativa ha già coinvolto oltre 100 giovani e, dall'anno scorso, è stata aperta a tutta la cittadinanza senza limiti di età. I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire tematiche relative all'Unione Europea, mettersi alla prova con la co-organizzazione di laboratori, eventi e conferenze, e stringere nuove amicizie.




Il Centro Europe Direct della Romagna, gestito dal Comune di Ravenna in collaborazione con l'Università di Bologna e Informagiovani, si impegna a fornire formazione e accompagnamento qualificato. Il percorso sarà certificato e potrà facilitare l'ottenimento di crediti formativi, riconosciuti ad esempio dal Dipartimento Beni Culturali dell'Università di Bologna per gli studenti del corso di laurea in Società e Culture del Mediterraneo.



Le attività si svolgeranno da febbraio a dicembre 2025. Dopo una formazione iniziale sulle priorità politiche dell'Unione Europea, i volontari parteciperanno a momenti di coordinamento e co-progettazione. Tra le attività previste, la conduzione di laboratori nelle scuole medie, l'organizzazione di un gioco di ruolo sul Parlamento Europeo per le scuole superiori e la co-organizzazione di eventi pubblici.

Per candidarsi, è necessario inviare una mail a europedirectromagna@comune.ra.it entro il 26 gennaio 2025. Il bando e la modulistica sono disponibili sul sito del Comune di Ravenna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter