fatti e notizie
Cerca
food
31 Gennaio 2025 - 12:30
A Bologna l'alimentazione è considerata una questione di estrema importanza. Non ci riferiamo tuttavia soltanto alla rinomata tradizione culinaria della città, universalmente celebrata, ma piuttosto alla recente adozione di un diritto umano fondamentale: quello di un'alimentazione sana e adeguata. La Conferenza Metropolitana ha approvato l'introduzione del cosiddetto "ius cibi", che andrà a modificare lo statuto comunale, riconoscendo a ogni individuo, indipendentemente dal proprio status socio-economico, il diritto di nutrirsi in modo appropriato.
Mentre espressioni come "ius scholae" o "ius soli" sono ormai familiari, il concetto di "ius cibi" è meno dibattuto, sebbene il diritto ad un accesso corretto al cibo sia di primaria importanza. Il Comune di Bologna, dunque, ha deciso di riportare l'attenzione su questo argomento, approvando la modifica proposta dal Consiglio comunale all'articolo 1 dello statuto. Già nel dicembre scorso, il progetto era stato votato all'unanimità dal Consiglio, entrando poi a far parte dei principi fondamentali del primo articolo dello statuto, a evidenziare la rilevanza di tale diritto.
L'introduzione dello "ius cibi" rappresenta un significativo avanzamento formale all'interno di una più ampia iniziativa che include progetti come la Politica Alimentare Urbana e Metropolitana (PAUM) e il Tavolo per la Democrazia Alimentare, sostenuti da diverse organizzazioni. L'obiettivo principale è sottolineare l'importanza di questo diritto non solo sotto il profilo della salute, ma anche dal punto di vista culturale. Il testo infatti riconosce lo ius soli come diritto all'accesso "a un’alimentazione quantitativamente e qualitativamente adeguata, sicura e culturalmente appropriata, permanente e senza restrizioni, sia direttamente che tramite mezzi economici, indipendentemente dallo stato socio-economico o dall'origine etnica, seguendo criteri di equità economica e sostenibilità ambientale."
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.