Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

TRASPORTI

Treni: rimborsi e disagi dopo il guasto a Bologna, cosa sapere

Un guasto a un deviatoio presso la stazione sotterranea di Bologna ha rallentato la circolazione ferroviaria. Ritardi fino a 100 minuti: ecco come ottenere il rimborso

Treni: rimborsi e disagi dopo il guasto a Bologna, cosa sapere

Immagine di archivio

Un guasto a un deviatoio nei pressi della stazione sotterranea di Bologna ha messo a dura prova la pazienza dei viaggiatori dei treni ad alta velocità, causando ritardi significativi nella circolazione ferroviaria. Per un paio d'ore, la linea è stata pesantemente rallentata, con alcuni treni diretti verso sud, da Milano a Roma e Napoli, che hanno accumulato ritardi fino a 100 minuti. 

Il guasto, avvenuto in un punto cruciale della rete ferroviaria, ha colpito un deviatoio, un componente essenziale per il corretto instradamento dei treni. Questo ha comportato un rallentamento significativo della circolazione, con tre treni che si sono trovati in una posizione tale da non poter essere deviati sulla linea superficiale. Di conseguenza, questi convogli hanno accumulato ritardi fino a 100 minuti, mentre altri treni, pur essendo stati deviati, hanno comunque subito ritardi considerevoli.


Fortunatamente, la situazione è tornata alla normalità alle 10.50, quando la circolazione è stata ripristinata. Tuttavia, i disagi per i passeggeri sono stati notevoli. 

QUANDO SCATTA IL RIMBORSO?
Dal primo gennaio 2025, i viaggiatori che acquistano biglietti regionali con carta di credito possono beneficiare di un rimborso automatico del 25% in caso di ritardi superiori ai 60 minuti. Questo indennizzo verrà accreditato entro 30 giorni dal viaggio. Per i biglietti cartacei, invece, restano in vigore le procedure tradizionali che richiedono una richiesta formale di rimborso online o in biglietteria.

LE REGOLE PER I TRENI AD ALTA VELOCITÀ
Per i treni dell'alta velocità Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, Trenitalia offre un bonus pari al 25% del prezzo del biglietto per ritardi compresi tra i 30 e i 59 minuti. Se il ritardo è compreso tra 60 e 119 minuti, l'indennizzo sale al 25%, mentre per ritardi di almeno 120 minuti, il rimborso raggiunge il 50% del prezzo del biglietto. I viaggiatori possono scegliere di ricevere l'indennizzo sotto forma di bonus per l'acquisto di un nuovo biglietto entro 12 mesi, in contanti o tramite riaccredito sulla carta di credito.

ITALO
Anche Italo ha implementato un sistema di rimborso automatico. Per ritardi tra i 60 e i 119 minuti, i passeggeri ricevono un indennizzo del 25% del prezzo del biglietto. Se il ritardo supera i 120 minuti, l'indennizzo sale al 50%. I passeggeri possono richiedere questi indennizzi entro un anno dalla data del ritardo, con la possibilità di verificare e monetizzare i voucher sul sito della compagnia.

Per maggiori informazioni e per scaricare i moduli necessari al rimborso, è possibile visitare l'area dedicata sul sito ufficiale di Trenitalia e compilare il modulo di rimborso o online o cartaceo da compilare in biglietteria. Importante presentare la richiesta entro i 30 giorni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter