Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

AMBIENTE

Bologna pedala più veloce di tutti: è la regina della mobilità sostenibile

Il Comune ottiene per l’ottavo anno consecutivo il riconoscimento ComuniCiclabili: piste ciclabili, zone 30 e visione a lungo termine: così la città detta la linea

Bologna pedala più veloce di tutti: è la regina della mobilità sostenibile

Immagine di archivio

A Bologna la mobilità sostenibile non è uno slogan, ma una realtà che funziona. Anche nel 2025 il capoluogo emiliano conquista il massimo riconoscimento nel programma ComuniCiclabili promosso dalla FIAB, con 5 bike smile su 5. Un risultato che premia l’impegno concreto della città per rendere più facile, sicuro e piacevole muoversi in modo attivo. Bologna non solo va in bicicletta: mostra a tutta Italia come si fa.

Il risultato raggiunto da Bologna non è frutto del caso. Già nel 2024, la città era stata il primo capoluogo metropolitano italiano a ottenere il punteggio massimo, e quest'anno ha saputo mantenere il prestigioso riconoscimento. Durante la cerimonia online di consegna delle 52 bandiere gialle FIAB 2025, Bologna è stata rappresentata dall'assessore alla Nuova mobilità e infrastrutture, Michele Campaniello. Quest'ultimo ha sottolineato l'importanza della continuità negli investimenti per la ciclabilità e la sicurezza stradale, elementi chiave per il successo della città.



La partecipazione di Bologna al progetto ComuniCiclabili dura ormai da otto anni, un periodo durante il quale la città ha saputo migliorare progressivamente le proprie performance. Partendo da 3 bike smile iniziali, Bologna ha raggiunto il massimo punteggio grazie a un'analisi approfondita dell'estensione e qualità delle infrastrutture ciclabili urbane, delle misure di moderazione del traffico e riduzione della velocità, dello sviluppo del cicloturismo e della governance, comunicazione e promozione della mobilità attiva.



Durante l'evento, FIAB ha dedicato un focus speciale al progetto Bologna Città 30, che ha trasformato la viabilità urbana introducendo il limite dei 30 km/h in gran parte del territorio comunale. Il primo anno di sperimentazione è stato portato come esempio formativo per oltre 180 Comuni italiani coinvolti nell'iniziativa ComuniCiclabili. Bologna, con la sua visione innovativa e il suo impegno costante, si conferma un faro di sostenibilità e un esempio da seguire per le altre città italiane.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter