fatti e notizie
Cerca
Parole al centro
08 Aprile 2025 - 14:55
Nel cuore di Bologna, sabato 12 aprile, le voci degli adolescenti prenderanno il centro della scena. Non saranno attori, né politici. Saranno studenti delle scuole superiori, in piedi su cassette della frutta, a raccontare in tre minuti ciò che li muove, li preoccupa, li fa sperare. Un gesto semplice e potente, che è anche un atto di cittadinanza.
L’iniziativa si chiama Speakers' Corners, e rappresenta il momento culminante del progetto Politico Poetico, promosso dal Teatro dell’Argine insieme al Comune di Bologna e alla Fondazione Iu Rusconi Ghigi. In questa seconda edizione, oltre 400 ragazze e ragazzi si sono messi in gioco per dare forma alle proprie idee, esplorando parole importanti come “fragilità”, “relazioni”, “futuro”, “collaborazione” e “orizzonti”.
Non un semplice laboratorio, ma un percorso di consapevolezza e presa di parola. Al centro, temi urgenti come il benessere mentale, il senso di precarietà, il bisogno di spazi reali di ascolto. “Molti studenti ci parlano di fragilità e scuola – racconta Andrea Paolucci, direttore artistico del Teatro dell’Argine – chiedono tempo, protezione, meno pressione. La salute mentale è un tema che non si può più lasciare ai margini”.
Il progetto ha anche una dimensione politica, nel senso più alto del termine: creare connessioni tra generazioni e offrire strumenti di partecipazione. “Stiamo invitando i giovani a diventare protagonisti della città – ha dichiarato il sindaco Matteo Lepore – ma soprattutto stiamo imparando, come adulti, a lasciare loro lo spazio per esserlo davvero”.
L’esperienza non si chiude con la giornata in piazza. Le riflessioni emerse diventeranno cinque lettere aperte alla città, che saranno presentate ufficialmente il 9 maggio in consiglio comunale. E non resteranno solo parole: alcune delle proposte nate nella scorsa edizione sono già in fase di realizzazione grazie al Fondo di Comunità.
Per Bologna, è una scommessa sul futuro. Per i ragazzi, un’occasione rara di sentirsi ascoltati. Per tutti, un invito a fermarsi ad ascoltare.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.