fatti e notizie
Cerca
Prossimi eventi a Bologna
09 Aprile 2025 - 13:05
Un invito a rallentare, osservare, sentire. Il Settore Musei Civici di Bologna, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, apre le porte a “Luminoso. La città autistica”, un ciclo di esperienze aperte alla cittadinanza che trasforma i musei in luoghi vivi, sensibili, partecipati.
Il progetto, ideato dal coreografo Virgilio Sieni, prende vita da venerdì 11 a domenica 13 aprile, in tre giorni di laboratori, performance e incontri nei suggestivi spazi del Museo Civico Archeologico e del Museo Civico Medievale. Un'occasione per riflettere sul corpo come strumento di relazione, sulla città come spazio di accoglienza, e sulla fragilità come valore.
Si comincia venerdì 11 aprile con tre laboratori sul gesto, condotti da Sieni stesso, al Museo Medievale: un percorso aperto a tutti, senza limiti di età, abilità o esperienza, che esplora la percezione del corpo e dello spazio tra tattilità e ascolto. Un’esperienza inclusiva che coinvolge anche realtà del territorio che operano nel campo della fragilità sociale e personale.
Sabato 12 e domenica 13 aprile sarà invece il momento delle performance site-specific, delle lezioni sul gesto e degli incontri con studiosi, in un viaggio che intreccia movimento, arte e pensiero. I musei diventano così non solo contenitori di memoria, ma veri e propri dispositivi di cittadinanza attiva, capaci di generare nuove visioni e forme di condivisione.
“Luminoso” si ispira al libro La città autistica di Alberto Vanolo (Einaudi, 2024), un’opera che rovescia le prospettive consuete sull’autismo e propone un manifesto per città più accessibili, umane e inclusive per tutti. Una sorta di scuola poetica sulla cura dei luoghi e delle persone, dove ogni gesto può diventare politico, ogni presenza un atto di resistenza e ogni spazio un’occasione per ricominciare.
Visualizza questo post su Instagram
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.