Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Prossimi eventi a Bologna

'Luminoso. La città autistica'. Virgilio Sieni esplora la fragilità umana attraverso danza, gesti e riflessioni culturali

Un viaggio attraverso l'inclusività nei musei di Bologna

'Luminoso: La città autistica'. Virgilio Sieni esplora  la fragilità umana attraverso danza, gesti e riflessioni culturali

Un invito a rallentare, osservare, sentire. Il Settore Musei Civici di Bologna, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, apre le porte a “Luminoso. La città autistica”, un ciclo di esperienze aperte alla cittadinanza che trasforma i musei in luoghi vivi, sensibili, partecipati.

Il progetto, ideato dal coreografo Virgilio Sieni, prende vita da venerdì 11 a domenica 13 aprile, in tre giorni di laboratori, performance e incontri nei suggestivi spazi del Museo Civico Archeologico e del Museo Civico Medievale. Un'occasione per riflettere sul corpo come strumento di relazione, sulla città come spazio di accoglienza, e sulla fragilità come valore.

Si comincia venerdì 11 aprile con tre laboratori sul gesto, condotti da Sieni stesso, al Museo Medievale: un percorso aperto a tutti, senza limiti di età, abilità o esperienza, che esplora la percezione del corpo e dello spazio tra tattilità e ascolto. Un’esperienza inclusiva che coinvolge anche realtà del territorio che operano nel campo della fragilità sociale e personale.

Sabato 12 e domenica 13 aprile sarà invece il momento delle performance site-specific, delle lezioni sul gesto e degli incontri con studiosi, in un viaggio che intreccia movimento, arte e pensiero. I musei diventano così non solo contenitori di memoria, ma veri e propri dispositivi di cittadinanza attiva, capaci di generare nuove visioni e forme di condivisione.

“Luminoso” si ispira al libro La città autistica di Alberto Vanolo (Einaudi, 2024), un’opera che rovescia le prospettive consuete sull’autismo e propone un manifesto per città più accessibili, umane e inclusive per tutti. Una sorta di scuola poetica sulla cura dei luoghi e delle persone, dove ogni gesto può diventare politico, ogni presenza un atto di resistenza e ogni spazio un’occasione per ricominciare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter