fatti e notizie
Cerca
Controversia
13 Aprile 2025 - 11:35
Cosa accade quando una figura di spicco nel campo della medicina si trova al centro di una controversia? È il caso della professoressa Bianca Maria Piraccini, direttrice dell'Unità operativa di Dermatologia del Policlinico Sant'Orsola di Bologna, che si trova ora sospesa dal suo incarico. Ma cosa ha portato a questa decisione e quali sono le implicazioni per il mondo accademico e sanitario?
La professoressa Piraccini, oltre a dirigere l'Unità operativa di Dermatologia, è anche docente presso l'Università di Bologna e guida la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell'Ateneo. Tuttavia, la sua carriera ha subito un brusco stop quando è stata sospesa dal Policlinico Sant'Orsola. Il motivo? Avrebbe effettuato visite private ai pazienti al di fuori dell'ospedale, nonostante il suo ruolo le permettesse di svolgere attività libero-professionale solo intramoenia, ossia all'interno della struttura ospedaliera.
A segnalare la presunta irregolarità sarebbe stata l'Alma Mater, l'Università di Bologna, che ha avviato un percorso di verifica sulla posizione della docente. Secondo le regole vigenti, un primario può esercitare la libera professione, ma deve farlo all'interno dell'ospedale e nel rispetto delle sue normative. La questione solleva interrogativi sull'equilibrio tra le responsabilità accademiche e quelle ospedaliere, e su come queste possano talvolta entrare in conflitto.
Il legale della professoressa Piraccini non è rimasto in silenzio. Come riportano i media locali bolognesi, sta preparando un ricorso contro la sospensione, ritenendola una misura sproporzionata. La difesa sostiene che la dermatologa avrebbe svolto un'attività autorizzata dall'Università, sollevando ulteriori domande sulla comunicazione e la trasparenza tra le istituzioni coinvolte.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.