fatti e notizie
Cerca
cronaca
03 Ottobre 2024 - 15:30
Allerta rossa in Romagna: parte l'evacuazione a Traversara e Boncellino
La paura torna nei territori già duramente colpiti dall'alluvione di settembre. In seguito all'emissione di un'allerta rossa da parte di Arpae e della Protezione Civile, con validità per oggi e domani, il Comune di Bagnacavallo ha deciso di prendere misure precauzionali. "Questa allerta non si riferisce alla gravità degli eventi meteorologici attuali, ma alla vulnerabilità dei territori già segnati dalle inondazioni del 19 settembre," spiega il sindaco Matteo Giacomoni.
Per garantire la sicurezza, è stata decisa l'evacuazione preventiva delle zone di Traversara, Borghetto di Traversara e Boncellino (compresa via Muraglione e le aree circostanti), come annunciato nella preallerta di ieri pomeriggio. Le evacuazioni partiranno oggi pomeriggio e sarà allestito un hub di accoglienza presso il Palazzetto dello Sport di Bagnacavallo (largo de Gasperi 38) per chi avesse bisogno.
Anche a Faenza, le misure di sicurezza sono già state messe in atto. Qui, è stato costruito un nuovo muro di cemento, successivamente ricoperto di terra, nel tentativo di prevenire ulteriori inondazioni.
A RAVENNA
Il Centro Operativo Comunale di Ravenna è pienamente operativo, impegnato nel monitoraggio e nella gestione delle attuali situazioni di emergenza. Il sindaco, che ricopre il ruolo di prima autorità comunale di protezione civile, sottolinea l'importanza di adottare comportamenti precauzionali per garantire la sicurezza personale.
Si consiglia vivamente di:
Si invita inoltre tutta la cittadinanza a seguire le comunicazioni aggiornate sul sito ufficiale del Comune e sui suoi canali social, oltre che a prestare attenzione alle eventuali chiamate provenienti dal numero 0544.485848. Questo è il contatto del servizio di Alert System, dedicato alla diffusione di avvisi di protezione civile e informazioni di pubblica utilità rivolte alla comunità di Ravenna.
A BAGNACAVALLO E TRAVERSARA
L'Agenzia Regionale continua a lavorare sui cantieri per rinforzare i tratti di argini danneggiati durante l'evento del 18 settembre a Traversara. Il Centro Operativo Comunale di Bagnacavallo si mantiene in stretto contatto con la Prefettura e l'Agenzia Regionale di Protezione Civile per monitorare attentamente la situazione e tenere sotto controllo le condizioni meteorologiche. Sono infatti previste piogge intense questo pomeriggio, che potrebbero causare un innalzamento del livello dei fiumi fino a raggiungere la soglia 2. I sacchi di sabbia sono stati distribuiti unicamente nelle aree identificate come critiche dalla Protezione Civile; non è prevista la distribuzione per le altre zone della popolazione.
Nel frattempo, il Comune di Bagnacavallo ha emesso un avviso per i residenti nelle aree più colpite dall'alluvione, indicando che: "Nel caso di ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, verranno emanate ordinanze di evacuazione. È consigliabile prepararsi a trascorrere la notte tra giovedì e venerdì fuori casa, possibilmente presso parenti o amici. Chi avesse bisogno di un alloggio può comunicarlo giovedì 3 ottobre dalle 9 alle 16 al numero 3342192758 per essere ricontattato". Se le condizioni lo richiederanno, le ordinanze di evacuazione saranno emesse nel primo pomeriggio, per dare il tempo necessario alla popolazione di organizzarsi adeguatamente.
A FAENZA
Le precipitazioni sono previste nel pomeriggio di oggi, con l'eventualità che un'onda di piena attraversi Faenza in serata, come comunicato dal sindaco Massimo Isola. Le stime sui livelli dei fiumi indicano il superamento del livello di allerta 2, ovvero il livello 'arancione'. A causa degli eventi di due settimane fa, il territorio è particolarmente vulnerabile. Gli esperti sottolineano che l'allerta rossa è attribuibile principalmente a questa fragilità. "Dopo essermi confrontato con altri sindaci della Provincia di Ravenna, ho deciso di mantenere aperte le scuole di Faenza, insieme ai centri diurni, alle palestre comunali, al cimitero e agli istituti culturali. Tuttavia, è fondamentale limitare gli spostamenti, specialmente questa sera, e evitare di avvicinarsi ai corsi d'acqua o di camminare sugli argini", spiega Massimo Isola. Per segnalazioni urgenti, il numero di emergenza 0546691313 è attivo e a disposizione.
A RUSSI
La sindaca Valentina Palli ha comunicato che il sistema di precipitazioni sembra essere in anticipo rispetto alle previsioni di ieri. Si prevede che i fiumi raggiungeranno il livello di allerta 2, un evento che interesserà un territorio già fortemente stressato nei giorni scorsi. Il picco delle piene è previsto nella parte montana verso sera e potrebbe raggiungere il nostro territorio tra mezzanotte e l'una. "Se sarà necessario, emetteremo ordinanze per evacuazioni preventive in modo da permettere a tutti di organizzarsi entro il tardo pomeriggio e non durante la notte. Invitiamo sin da ora i residenti di via Argine Sinistro Montone e via Argine Destro Lamone, che sono le aree più vicine agli argini e pertanto più a rischio, a prepararsi tempestivamente. Esorto tutti i cittadini a rimanere informati e a mettere in pratica tutte le misure di autoprotezione necessarie", afferma Palli.
A LUGO
In riferimento alle precipitazioni previste, pari a 50-70 mm, si anticipa un innalzamento dei livelli dei fiumi fino alla soglia 2. Sebbene questo livello, in condizioni normali, non rappresenti una minaccia per i Comuni della zona, richiede comunque un'attenzione particolare nei punti più vulnerabili, dove verranno implementate specifiche misure di protezione. La sindaca di Luco, Elena Zannoni, comunica che, per Lugo, non si attendono criticità significative al momento. Pertanto, per venerdì 4 ottobre, non si prevede di chiudere scuole o altre attività. Sono già stati avviati diversi interventi per gestire in modo efficace eventuali piene. A Cotignola, l'argine è stato ripristinato e coperto per evitare l'erosione. Si è provveduto, in via precauzionale, allo svuotamento delle buche Gattelli e Golfera, effettuato già da alcuni giorni. Inoltre, il livello del Canale Emiliano Romagnolo è stato ridotto a poco più di un metro, il massimo possibile. Infine, la maggior parte delle fognature nelle zone di Lugo colpite da precedenti allagamenti è stata pulita e disostruita.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.