fatti e notizie
Cerca
Attualità
21 Aprile 2025 - 18:05
Con la morte del Pontefice, si apre la cosiddetta "sede vacante", un periodo di transizione in cui la guida della Chiesa cattolica è affidata al Collegio dei Cardinali. Sarà proprio questo Collegio, composto dai cardinali elettori, a riunirsi nel Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco.
Il termine Conclave deriva dal latino cum clave, che significa “chiuso a chiave”. È un’assemblea segreta e rituale che si svolge nella Cappella Sistina, dove i cardinali elettori sono isolati dal mondo esterno fino all’elezione del nuovo Papa.
Possono votare solo i cardinali che non hanno superato gli 80 anni al momento dell’inizio della sede vacante, un numero che solitamente non supera i 120 membri. Essi si riuniscono a Roma, alloggiando nella Domus Sanctae Marthae, e partecipano a una serie di Congregazioni Generali per discutere lo stato della Chiesa e preparare il Conclave.
Il Conclave è regolato da norme precise, stabilite dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis di Papa Giovanni Paolo II e aggiornate nel tempo. Tra le regole più importanti:
I cardinali sono isolati completamente, senza alcun contatto con l’esterno.
Ogni votazione è segreta: i cardinali scrivono il nome del candidato su una scheda con la formula “Eligo in Summum Pontificem”.
Le votazioni si tengono fino a quattro volte al giorno (due al mattino e due al pomeriggio).
Per essere eletto, un candidato deve ottenere almeno i due terzi dei voti.
Se dopo 33 votazioni nessuno raggiunge la maggioranza, si procede a un ballottaggio tra i due cardinali più votati, sempre con la maggioranza di due terzi.
Dopo ogni scrutinio, le schede vengono bruciate in una stufa apposita nella Cappella Sistina. Il colore del fumo è il segnale per il mondo esterno:
Fumo nero: nessun Papa eletto, il Conclave continua.
Fumo bianco: eletto un nuovo Papa, il Conclave si conclude.
Una volta eletto, il nuovo Pontefice deve accettare formalmente la carica e scegliere il proprio nome pontificale. Successivamente, il cardinale protodiacono annuncia dall’alto della Loggia delle Benedizioni in Piazza San Pietro la celebre formula: “Habemus Papam!”, annunciando il nome e il titolo del nuovo Papa.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.