Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Cotignola: tutto pronto per la Sagra del vino tipico romagnolo

Dal 3 al 6 ottobre, un evento imperdibile con gastronomia, spettacoli e cultura per tutta la famiglia

La Sagra del Vino Tipico Romagnolo: Tradizione e Gusto a Cotignola

Cotignola: al via la 62esima Sagra del vino tipico romagnolo

Cotignola si conferma un punto di riferimento per gli amanti del buon vino romagnolo. È ormai alle porte la 62esima edizione della Sagra del vino tipico romagnolo, un evento tradizionale che segna l’autunno a Cotignola. La festa si terrà da giovedì 3 a domenica 6 ottobre nel cuore della città.

Protagonisti indiscussi della celebrazione saranno il vino e le specialità gastronomiche locali, attorno ai quali ruoteranno spettacoli, concerti, mostre, laboratori per bambini, mercatini e molto altro. Il ristorante "La ca' di mè" aprirà ogni sera alle 19 (e la domenica anche a pranzo), offrendo delizie come cappelletti, orecchioni verdi, garganelli "del giovane Muzio", carne alla griglia, cosciotto di castrato, stufato di pecora con patate e coste di maiale (disponibili solo venerdì e sabato), patate fritte, verdure gratinate, taglieri misti e vegetariani, piadina e pizza fritta, oltre a una selezione di dolci tra cui i tradizionali e ormai rari sabadoni e sugali.

Ogni sera, alle 21, piazza Vittorio Emanuele II ospiterà un evento a ingresso libero. Giovedì 3 ottobre alle 20.30 sarà la volta di "A trèbb", con personaggi e racconti in dialetto romagnolo, accompagnati da interventi musicali dei Canterini Romagnoli. Venerdì 4 ottobre alle 21 si terrà il concerto dei J Bees, una cover band dei Bee Gees.

Sabato 5 ottobre saranno organizzati due eventi per i bambini: alle 10.30 nella biblioteca comunale si terranno letture per bimbi dai 3 anni e, dalle 14 alle 16, alla Scuola arti e mestieri (via Cairoli 6), un laboratorio gratuito di cartapesta dal titolo "Bocche di leone che mangiano cotogne e uva matta"; per partecipare, è necessaria l'iscrizione via email a postaselvatica@gmail.com. La serata di sabato si concluderà con un gioco di ruolo al parco Zanzi alle 20.30, e con lo spettacolo "Les Clochard" in piazza Vittorio Emanuele II alle 21.

La giornata di domenica 6 ottobre sarà particolarmente ricca di appuntamenti: alle 10.30 avrà luogo la celebrazione della Madonna del Rosario con una processione dalla chiesa della collegiata e, a seguire, la santa messa. Alle 11, nel giardino di casa Varoli, sono previsti uno spuntino contadino, una sessione di yoga e un laboratorio con i fiori; alle 12 riapertura dello stand gastronomico fino a sera. Dalle 15 in piazza, si potrà assistere al tradizionale rito della pigiatura dell’uva a piedi scalzi, accompagnata dalle fruste del gruppo Formazione Danze Romagna. Alle 16 sarà il turno dell'orchestra di Vanessa Silvagni, mentre alle 18 nella chiesa del Pio suffragio si terrà il concerto "In canto di vino", con il coro "Alea città di Cotignola" e il coro "Henry Dunant" di Lugo; il ricavato sarà devoluto ai cittadini colpiti dall’alluvione.

Durante la giornata di domenica e tutti i pomeriggi della sagra avrà luogo una pesca di beneficenza sotto i portici della collegiata; i fondi raccolti saranno destinati alle opere parrocchiali. Due mostre saranno visitabili per l'occasione: a palazzo Sforza, fino al 10 novembre, sarà allestita "Che nessun dorma! Fat sögn ca j’ho fât", e nel chiostro della collegiata di Santo Stefano (piazza Vittorio Emanuele II) sarà esposta la mostra fotografica "1924-2024: 100 anni di vita parrocchiale a Cotignola".

La rete d’imprese Cotignola Invita organizza "La Torre viola al mare": un cocktail bar con stuzzichini e DJ set nell’ex profumeria in corso Sforza, attivo venerdì e sabato dalle 1830 e domenica dalle 16. All'angolo tra via Roma e via Cavour, saranno presenti il duo Sonia Davis Zanzi (venerdì) e John Calzolari e Ste (sabato). I giovani di "È pastròcc" torneranno anche quest'anno, accogliendo i visitatori nel giardino di casa Varoli venerdì e sabato dalle 19 e domenica dalle 11, per una serie di serate all'insegna della musica, dei drink e del buon vino delle cantine locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter