Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Trasporti

Bologna Città 30: cresce del 17% il numero di passeggeri sui treni

Nel 2024 i viaggiatori sono passati da 30 a 35,2 milioni

Bologna Città 30: cresce del 17% il numero di passeggeri sui treni

Nel primo anno di attuazione del progetto Bologna Città 30, il numero di passeggeri del Servizio ferroviario metropolitano, la rete di treni locali che collega la città con le aree circostanti, ha registrato un incremento del 17%. Dal 2023 al 2024, infatti, i viaggiatori sono passati da 30 a 35,2 milioni. La crescita dei viaggi ha registrato un raddoppio nelle stazioni urbane di Bologna, eccezion fatta per Bologna Centrale, il che indica un aumento dell'utilizzo del treno per gli spostamenti interni ai quartieri cittadini. Tale incremento è dovuto alla disponibilità di un'alternativa ferroviaria che risulta essere più rapida rispetto all'automobile e ai mezzi pubblici tradizionali per le medie distanze urbane: si è rilevato un aumento del 31% di utenti che sono saliti o scesi nelle fermate urbane, passando da 1,8 a 2,4 milioni di persone nel 2024 rispetto al 2023. Particolarmente significativo è stato il +39% di passeggeri, da 1,3 a 1,9 milioni, che hanno utilizzato le fermate cittadine lungo la nuova linea passante Sfm1 Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta, attivata nel giugno scorso.

"La direzione è giusta", affermano il sindaco Matteo Lepore e la consigliera delegata della Città metropolitana Simona Larghetti, "ma è necessario un impegno strutturale per un ulteriore potenziamento del servizio". Perché viaggiare in treno deve diventare più sicuro: sulle condizioni di viaggio, sulla puntualità, sulla regolarità. L'affidabilità e la frequenza del trasporto pubblico sono la prima condizione per garantire una qualità della vita dignitosa per tutti e una viabilità meno congestionata".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter