Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SALUTE & PREVENZIONE

Stress e infezioni urinarie: Dimann spiega il legame tra ansia e cistite

L’azienda specializzata analizza l’effetto dello stress sulla salute urinaria e il legame con le infezioni. Ecco cosa sapere

Stress e infezioni urinarie: Dimann spiega il legame tra ansia e cistite

Immagine di archivio

Lo stress è una variabile frequentemente sottovalutata quando si discute di benessere fisico, nonostante possa avere un impatto rilevante anche sulla salute delle vie urinarie. Le preoccupazioni quotidiane, il ritmo frenetico e l’ansia prolungata influenzano il funzionamento dell’organismo, incrementando il rischio di disturbi come la cistite, soprattutto in coloro che ne soffrono abitualmente. Secondo il team di Dimann, un'azienda specializzata nel trattamento della cistite, vi è un legame diretto tra fattori psicologici e benessere urinario.

Numerosi studi e approfondimenti, come riportato da Askanews, rivelano come livelli elevati di cortisolo, l’ormone dello stress, possano ridurre le difese immunitarie, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Inoltre, la tensione emotiva può influire su abitudini quotidiane, quali l’idratazione e la regolarità urinaria, creando condizioni favorevoli alla proliferazione batterica.

Secondo recenti ricerche, il forte stress può influire negativamente sulla flora intestinale e urinaria, perturbando l'equilibrio dei batteri "benefici" e favorendo la proliferazione di agenti patogeni. Questa situazione risulta particolarmente pericolosa per coloro che sono già predisposti a episodi di cistite. Inoltre, lo stress può provocare modifiche nelle abitudini quotidiane, inducendo alcune persone a ridurre l'assunzione di acqua o a ignorare segnali di malessere che, se trascurati, possono peggiorare progressivamente.

Sebbene sia spesso irrealizzabile eliminare completamente lo stress, apprendere a gestirlo adeguatamente può risultare determinante. Attività rilassanti come lo yoga, la mindfulness e gli esercizi di respirazione contribuiscono a riequilibrare il sistema nervoso e a potenziare le difese immunitarie dell'organismo. Inoltre, mantenere un'idratazione costante e seguire una dieta ricca di nutrienti sono elementi chiave nella prevenzione delle infezioni urinarie.

Tuttavia, la consapevolezza rimane l'arma più efficace: riconoscere i segnali che il corpo invia e adottare strategie preventive può aiutare a ridurre la frequenza degli episodi e migliorare la qualità della vita. Pertanto, oltre a trattamenti specifici, è essenziale promuovere un approccio olistico che consideri sia la salute fisica che il benessere mentale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter