fatti e notizie
Cerca
SALUTE & PREVENZIONE
01 Marzo 2025 - 07:05
Immagine di archivio
Lo stress è una variabile frequentemente sottovalutata quando si discute di benessere fisico, nonostante possa avere un impatto rilevante anche sulla salute delle vie urinarie. Le preoccupazioni quotidiane, il ritmo frenetico e l’ansia prolungata influenzano il funzionamento dell’organismo, incrementando il rischio di disturbi come la cistite, soprattutto in coloro che ne soffrono abitualmente. Secondo il team di Dimann, un'azienda specializzata nel trattamento della cistite, vi è un legame diretto tra fattori psicologici e benessere urinario.
Numerosi studi e approfondimenti, come riportato da Askanews, rivelano come livelli elevati di cortisolo, l’ormone dello stress, possano ridurre le difese immunitarie, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Inoltre, la tensione emotiva può influire su abitudini quotidiane, quali l’idratazione e la regolarità urinaria, creando condizioni favorevoli alla proliferazione batterica.
Secondo recenti ricerche, il forte stress può influire negativamente sulla flora intestinale e urinaria, perturbando l'equilibrio dei batteri "benefici" e favorendo la proliferazione di agenti patogeni. Questa situazione risulta particolarmente pericolosa per coloro che sono già predisposti a episodi di cistite. Inoltre, lo stress può provocare modifiche nelle abitudini quotidiane, inducendo alcune persone a ridurre l'assunzione di acqua o a ignorare segnali di malessere che, se trascurati, possono peggiorare progressivamente.
Sebbene sia spesso irrealizzabile eliminare completamente lo stress, apprendere a gestirlo adeguatamente può risultare determinante. Attività rilassanti come lo yoga, la mindfulness e gli esercizi di respirazione contribuiscono a riequilibrare il sistema nervoso e a potenziare le difese immunitarie dell'organismo. Inoltre, mantenere un'idratazione costante e seguire una dieta ricca di nutrienti sono elementi chiave nella prevenzione delle infezioni urinarie.
Tuttavia, la consapevolezza rimane l'arma più efficace: riconoscere i segnali che il corpo invia e adottare strategie preventive può aiutare a ridurre la frequenza degli episodi e migliorare la qualità della vita. Pertanto, oltre a trattamenti specifici, è essenziale promuovere un approccio olistico che consideri sia la salute fisica che il benessere mentale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.