Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

LA NOTIZIA

Boom di volontari in Emilia-Romagna: la solidarietà si rafforza dopo l’alluvione

Oltre 1.000 nuovi volontari formati nel 2024, quasi 20.000 operativi in regione. Rontini: «Una risorsa straordinaria per la comunità»

Boom di volontari in Emilia-Romagna: la solidarietà si rafforza dopo l’alluvione

Immagine di archivio

Dopo l’alluvione che ha messo a dura prova l’Emilia-Romagna, la risposta non si è fatta attendere: in tutta la regione cresce il numero di persone pronte a dare una mano, con un forte aumento di nuovi volontari nella Protezione Civile. Sono ben 1.080 le persone che, nel corso del 2024, hanno completato i corsi di formazione per diventare volontari, portando il numero totale a 19.685 unità, di cui 16.427 operative. Un risultato che conferma l'Emilia-Romagna come la regione con il più alto numero di volontari in relazione alla popolazione totale.

La formazione dei nuovi volontari è stata organizzata dai coordinamenti provinciali del volontariato e dalle organizzazioni regionali, in collaborazione con l'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile. I corsi, ben 37 quelli base, sono stati fondamentali per preparare i volontari ad affrontare le emergenze con competenza e sicurezza. «Di fronte ai drammatici eventi che ci hanno colpito nell’ultimo anno e mezzo, l’Emilia-Romagna risponde ancora una volta presente», ha dichiarato Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della giunta con delega alla Protezione Civile. «Questi numeri sono davvero importanti: i nuovi volontari ci aiuteranno a garantire una risposta efficace del sistema e a mantenere su standard elevati la capacità operativa e la gestione dell’emergenza» si legge nel comunicato.



Oltre ai corsi base, l'Agenzia regionale ha promosso l'aggiornamento di 39 volontari formatori sicurezza, figure chiave per garantire la sicurezza e l'efficacia delle operazioni sul campo. Questi esperti sono responsabili della formazione su dispositivi di protezione individuale e comportamenti di autotutela, elementi cruciali per operare in sicurezza durante le emergenze. Per il 2025, sono previsti circa 184 eventi formativi su tutto il territorio regionale, tra cui 38 nuovi corsi base e 146 percorsi per acquisire competenze specialistiche. Tra questi, corsi per addetti anti-incendio boschivo, esperti in emergenze idrauliche e idrogeologiche, e specialisti in cartografia e comunicazione radio.

«Il volontariato è una ricchezza straordinaria per tutta la nostra comunità», ha sottolineato Rontini. «Ai volontari e alle volontarie va il nostro sincero ringraziamento». La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze sono essenziali per garantire che i volontari siano sempre pronti ad affrontare le sfide che si presentano. 



L'Emilia-Romagna continua a investire nel volontariato come pilastro della gestione delle emergenze. La formazione e l'aggiornamento delle competenze non solo migliorano la capacità di risposta della regione, ma rafforzano anche il senso di comunità e solidarietà tra i cittadini.

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter