fatti e notizie
Cerca
Tendenze
04 Marzo 2025 - 22:00
La ciurma di Cappello di Paglia con Luffy e compagni (Fonte Anime.everyeye.it)
One Piece non è soltanto un manga; è un vero e proprio fenomeno culturale che ha attraversato diverse generazioni, rivisitando e rinnovando il panorama del fumetto giapponese e non solo. Ma cosa rende quest'opera di Eiichiro Oda così unica? Lanciato nel 1997 sulle pagine del Weekly Shonen Jump, One Piece ha saputo amalgamare avventura, dramma e comicità in un intreccio inconfondibile, continuando a conquistare lettori in ogni angolo del globo. Con oltre 500 milioni di copie distribuite dal 1997 al 2022, come certificato dal Guinness World Record, One Piece non è solo un trionfo commerciale, ma rappresenta un autentico pilastro della cultura pop mondiale.
Sfogliando le pagine di One Piece, emerge in tutta evidenza il design esuberante dei personaggi: bocche ampie, vite sottili, acconciature e abiti eccentrici. Questo stile inconfondibile è il segno distintivo di Eiichiro Oda, capace di trasmettere un'energia straordinaria attraverso un disegno espressivo e curato nei dettagli. Ogni personaggio, dalla ciurma di Cappello di Paglia ai numerosi comprimari, sfoggia una personalità carismatica e ricopre un ruolo attivo nella narrazione, senza dimenticare la varietà di abilità che ciascun personaggio manifesta nel corso della saga.
La maestria di Oda risiede nella sua abilità di intrecciare narrazioni apparentemente scollegate, che trovano una perfetta coesione anche a distanza di molti capitoli. Oda stesso ha dichiarato di essersi ispirato ai grandi maestri del fumetto giapponese, come Akira Toriyama, creatore di Dragon Ball. Tuttavia, l'immaginario di One Piece va oltre i confini giapponesi. L'opera trae ispirazione dalla letteratura classica d'avventura, con richiami a opere come "L'Isola del Tesoro" di Robert Louis Stevenson e "Le Avventure di Sindbad il Marinaio". Il mondo di One Piece è un mosaico di culture e subculture variegate, con riferimenti che spaziano da isole e civiltà reali. Ad esempio, la città dove si svolge la saga di Dressrosa ricorda moltissimo Barcellona. È proprio grazie a questo sapiente amalgama di influenze che nasce l'originalità di One Piece.
L'ammirazione collettiva per One Piece è rara per un manga così longevo, ancora lontano dalla sua conclusione. Oda aveva espresso l'intenzione di terminare One Piece entro il 2025. Attualmente, la ciurma si trova nell'arcipelago di Elbaf, che dovrebbe rappresentare la penultima tappa nella ricerca del tesoro One Piece. L'avventura di Luffy e della sua ciurma è destinata a concludersi, ma l'eredità di One Piece è già palpabile da anni e continuerà a esserlo in futuro. Un'opera che ha ridefinito il concetto di viaggio, amicizia e sogno, lasciando un segno indelebile nella storia del fumetto e dell'animazione giapponese. One Piece non è semplicemente un manga; è un viaggio epico che ha ispirato generazioni di lettori e continuerà a farlo per molti anni a venire.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.