Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Cinema

Empowerment femminile sul grande e piccolo schermo: cosa vedere per la giornata internazionale della donna

Una celebrazione dell'emancipazione femminile

La forza delle donne nel Cinema: film e serie da scoprire per la Giornata Internazionale della Donna

"Non sono una principessa che aspetta il principe. Sono una donna che si fa strada". Così afferma la principessa più rossa della Pixar Merida, che per tutto il film non ha mai mostrato la necessità né la volontà di essere assistita o salvata dal famoso "principe azzurro" che al giorno d'oggi, è diventato più una leggenda metropolitana.

Nel cinema, sono state presentate svariate rappresentazioni sulla woman empowerment, la forza e la resilienza delle donne in varie sfaccettature della società. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ecco una lista di film e serie da divorare in una sola giornata.

BARBIE (2023) dir. Greta Gerwig

Un regalo da una donna per le donne. Il film live action sulla bambola per bambine più famosa nel mondo prende vita nella magica terra di Barbieland, in cui ogni Barbie e ogni Ken vivono in armonia anche se Ken vorrebbe di più da Barbie. La storia candidata all'Oscar scritta e diretta da Greta Gerwig è una lettera d'amore all'essere donna e anche alle mamme e figlie (ed è anche un regalo per le fan di Ryan Gosling ballerino-canterino).

LEGALLY BLONDE - LA RIVINCITA DELLE BIONDE (2001) dir. Robert Luketic

Quando Elle Woods viene mollata dal fidanzato perché considerata troppo frivola e non intelligente rispetto agli standard di Harvard (dove andrà a studiare legge), Elle decide di mettersi alla prova e studia per entrare anche lei in una delle Università più prestigiose d'America, nella stessa facoltà. La ragazza che viveva di Cosmopolitan ci riesce a discapito di molti ma la vera sfida sarà tra i banchi dell'università, per provare a tutti e soprattutto a se stessa che si merita di stare nelle sale del tribunale.

PICCOLE DONNE (1994) dir. Gillian Armstrong

Nell'adattamento del romanzo di Louisa May Alcott, le quattro sorelle March crescono nella Massachusetts post-guerra civile americana. Ognuna affronta sfide personali e sogni diversi mentre lottano con l'assenza del padre, impegnato al fronte. La storia esplora temi di amore, sacrificio, crescita e il legame familiare, con un particolare focus sulla determinazione di Jo di diventare una scrittrice.

AGATHA ALL ALONG (2024) creata da Jac Schaeffer 

In seguito agli avvenimenti di "Wandavision" la strega Agatha Harkness viene liberata dall'incantesimo di Scarlet Witch da un enigmatico adolescente, noto come "Teen". Incuriosita dalla sua richiesta di attraversare la "Witches' Road", Agatha la intraprende con lui e una nuova congrega di streghe rigettate dalla società, in un percorso di prove magiche che, se superate, restituiscono ciò che una strega ha perso

LA LEGGE DI LIDIA POËT (2023-) creata da Guido Iuculano e Davide Orsini

La prima avvocatessa donna italiana, che nella Torino dell'Ottocento lotta per affermare i suoi diritti in un mondo dominato dagli uomini. Dopo essere stata esclusa dall'albo degli avvocati, Lidia si impegna a difendere cause legate ai diritti delle donne, sfidando le convenzioni sociali e legali dell'epoca. La serie esplora il suo percorso di emancipazione, tra sfide personali, intellettuali e legali

WONDER WOMAN (2017) dir. Patty Jenkins

Cresciuta in un ambiente protetto, Diana, principessa delle Amazzoni, scopre il mondo degli esseri umani quando l'aviazione tedesca precipita sull'isola e porta con sé il pilota Steve Trevor. Quando Diana apprende della Prima Guerra Mondiale e della minaccia che Ares, dio della guerra, potrebbe rappresentare, decide di lasciare la sua isola per fermarlo e portare la pace nel mondo. Durante il suo viaggio, Diana dovrà affrontare prove che la porteranno a scoprire la sua vera forza e il suo ruolo nel destino dell'umanità. 

THE SUBSTANCE (2024) dir. Coralie Fargeat 

Elisabeth Sparkle, un'ex celebrità, viene licenziata a causa dell'età e, dalla disperazione, ricorre a una sostanza del mercato nero che crea una versione più giovane e perfetta di sé stessa, chiamata Sue. Tuttavia, l'uso di questa sostanza porta a conseguenze inaspettate e terrificanti che esplorano temi come la pressione sociale sull'aspetto fisico, l'invecchiamento e l'identità

MRS. AMERICA (202O) creata da Dahvi Weller

Phyllis Schlafly, una conservatrice, si oppone fermamente al movimento femminista e alla ratifica dell'ERA, vedendo in essa una minaccia alla tradizione e ai valori familiari. Attraverso il suo punto di vista, vengono esplorati i conflitti tra le attiviste femministe, come Gloria Steinem, Betty Friedan e altre figure di spicco, che lottano per l'uguaglianza dei diritti delle donne.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter