Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Premi letterari

L'Emilia-Romagna in primo piano al Premio Strega 2025

Tra i candidati Nori, Paterlini e Verasani: storie di identità, memoria e rinascita

L' Emilia-Romagna in primo piano al Premio Strega 2025

Sono stati presentati, domenica 2 marzo,gli 81 libri selezionati dagli "Amici della domenica" per concorrere al Premio Strega 2025, che premia ogni anno il miglior romanzo italiano pubblicato tra il 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025. Tra i candidati, spiccano quest'anno alcuni scrittori nati o profondamente legati all'Emilia-Romagna.

Uno dei nomi più noti è sicuramente quello di Paolo Nori, autore parmigiano, in gara con Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Luca Formenton. Il romanzo è un omaggio appassionato a Raffaello Baldini, poeta straordinario eppure poco riconosciuto, capace di creare un universo poetico sia nel dialetto di Sant’Arcangelo di Romagna sia nella limpida traduzione italiana dei suoi versi. Tra personaggi malinconici e riflessioni esistenziali, la narrazione diventa un viaggio emotivo, in cui la scrittura di Nori si rivela sempre più come una lente attraverso cui osservare il mondo, con tutta la sua bellezza e il suo sgomento.

Un altro autore emiliano in competizione è Piergiorgio Paterlini, originario di Reggio Emilia, con il suo libro Confiteor (Piemme), proposto da Maurizio De Giovanni. L'autore offre una confessione intima e spregiudicata, un racconto della sua vita che attraversa tre secoli, dal suo "Ottocento" fino ai giorni nostri. Non è un'autobiografia tradizionale, ma un "memoriale" che mescola riflessioni, episodi di vita, sogni impossibili e scelte esistenziali, come quella di vivere "dalla parte del torto". Il libro si distingue per la sua forza romanzesca e la sua narrazione civile, che abbraccia passioni, amori, maestri e il percorso di un intellettuale che ha vissuto e osservato la storia con uno sguardo libero e appassionato.

Non poteva mancare Grazia Verasani, scrittrice e musicista bolognese, in corsa con Hotel Madrid (Marsilio), proposto da Valeria Parrella. Il romanzo racconta di una comunità segnata dalla paura e dalla repressione, dove le parole sono vietate e il silenzio domina le vite degli abitanti di un grigio caseggiato. Selma, la protagonista, vive in solitudine, ma quando un ragazzo sfugge alla polizia e si rifugia nel suo appartamento, la sua routine viene interrotta. In questo contesto di disperazione, l'autrice esplora la lotta per la libertà di pensiero e la necessità di affrontare il presente per poter cambiare il futuro, mostrando che, anche in un mondo di silenzio, esistono ancora parole che possono fare la differenza.

L'Emilia-Romagna ha sempre avuto un ruolo importante nella storia del Premio Strega, con autori di grande rilievo che hanno lasciato un segno nella letteratura italiana. Tra questi ricordiamo Giorgio Bassani, che vinse nel 1956 con Cinque storie ferraresi.

L'elenco completo degli 81 libri candidati è consultabile sul sito ufficiale. In questo periodo un comitato di selezione valuterà le opere e selezionerà i 12 finalisti, che verranno annunciati il 15 aprile 2025, durante la conferenza stampa che avrà luogo presso la Camera di Commercio di Roma. La proclamazione del vincitore si terrà invece a luglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter