Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Psicologia Gen Z

Alla scoperta del MBTI: perché il test di personalità spopola tra i giovani nell'era dei social media

Un insight su uno dei passatempi preferiti della Generazione Z

Alla scoperta del MBTI: perché il test di personalità spopola tra i giovani nell'era dei social media

Nell'era dei social media come Instagram e TikTok, a molti ragazzi piace passare il loro tempo facendo quiz, che siano su Buzzfeed o su Cosmopolitan. Ma negli ultimi anni, ha spopolato un particolare test che ha l'obiettivo di dare una sigla alla personalità in base alle scelte che si farebbero in determinati contesti sociali e psicologici. Questo test prende il nome di Myers-Briggs Type Indicator (anche chiamato MBTI).

L'MBTI è uno strumento psicologico utilizzato per valutare le preferenze individuali in vari ambiti, come la percezione del mondo, la presa di decisioni e l'interazione con gli altri. È basato sulla teoria della personalità sviluppata da Carl Jung e successivamente adattata da Katharine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myers già durante il XX secolo. Sebbene molto popolare, il MBTI ha ricevuto critiche da parte di alcuni psicologi per la mancanza di validità scientifica. È stato criticato per la sua rigidità e per il fatto che le preferenze non sono sempre così nette, ma esistono più sfumature tra i vari tratti. Ma allora perché è così popolare?

Non soltanto per la sua popolarità tramite social ma anche da un punto di vista emotivo, il test è accessibile, intuitivo e spesso presentato in modo divertente nei quiz online, attirando l’interesse di chi cerca risposte rapide sulla propria personalità. Scoprire il proprio tipo di personalità e confrontarlo con quello degli amici aiuta i giovani a sentirsi parte di una "categoria" e a identificarsi con una community, come accade con i segni zodiacali o le case di Harry Potter.

Come funziona? Il principio di base è la classificazione delle persone in 16 tipi di personalità distinti, derivanti dalle combinazioni di 4 coppie di preferenze opposte, ossia:

  1. Estroversione (E) vs. Introversione (I):

    • Estroversione: preferenza per l'interazione sociale e l'attività esterna.
    • Introversione: preferenza per il tempo da soli e la riflessione interna;
  2. Sensazione (S) vs. Intuizione (N):

    • Sensazione: attenzione ai dettagli pratici e al presente.
    • Intuizione: attenzione alle possibilità future e alle idee astratte;
  3. Pensiero (T) vs. Sentimento (F):

    • Pensiero: preferenza per decisioni logiche e obiettive.
    • Sentimento: preferenza per decisioni basate su valori personali e considerazioni emotive;
  4. Giudizio (J) vs. Percezione (P):

    • Giudizio: preferenza per la pianificazione e l'organizzazione.
    • Percezione: preferenza per la flessibilità e l'adattabilità;

Da questi, vengono fuori 16 personalità suddivise in 4 gruppi:

  1. Esploratori:
    • Virtuoso, ISTP-A / ISTP-T
    • Avventuriero, ISFP-A / ISFP-T
    • Imprenditore ESTP-A / ESTP-T
    • Intrattenitore, ESFJ-A / ESFJ-T
  2. Sentinelle:
    • Logista, ISTJ-A / ISTJ-T
    • Difensore, ISFJ-A / ISFJ-T
    • Dirigente, ESTJ-A / ESTJ-T
    • Console, ESFJ-A / ESFJ-T
  3. Diplomatici
    • Sostenitore, INFJ-A / INFJ-T
    • Mediatore, INFP-A / INFP-T
    • Protagonista, ENFJ-A / ENFJ-T
    • Attivista, ENFP-A / ENFP-T
  4. Analisti
    • Architetto, INTJ-A / INTJ-T
    • Logico, INTP-A / INTP-T
    • Comandante, ENTJ-A / ENTJ-T
    • Dibattente, ENTP-A / ENTP-T

Il test per scoprire che tipo di personalità si è adesso è disponibile da fare anche sul sito internet a gratis 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter