Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Costi del caffè

Il caffè subirà degli aumenti di prezzo nel 2025, quanto costerà?

I costi dell'energia portano un incremento di prezzo del 15-20%

Il caffè subirà degli aumenti di prezzo nel 2025, quanto costerà?

Il caffè, emblema della cultura italiana, si sta trasformando in un bene di lusso sempre più costoso. La tazzina di espresso è al centro di un fenomeno crescente: il cosiddetto "caro-tazzina". Un'indagine condotta dal Centro di Formazione e Ricerca sui Consumi in collaborazione con Assoutenti prevede ulteriori aumenti dei prezzi del caffè al bar entro il 2025, con incrementi stimati tra il 15% e il 20%.

Dal 2021, il prezzo medio di una tazzina di espresso è aumentato del 19%, passando da 1,03€ a 1,22€ a gennaio 2025. Questo aumento, che potrebbe sembrare modesto a prima vista, ha un impatto significativo sul bilancio degli italiani, considerando che ogni anno sono servite circa 6 miliardi di tazzine nei bar e nei caffè del Paese. Le tariffe del caffè variano considerevolmente lungo la penisola. Bolzano si distingue come la città più cara, con un prezzo medio di 1,43€, seguita da Trento, Pescara e Trieste, dove il costo si aggira intorno a 1,34€. Al contrario, Catanzaro emerge come la città più economica, con una tazzina che non supera 1€. Tra le città con gli aumenti più significativi ci sono Pescara (+34%) e Bari (+32%). Anche Napoli, riconosciuta come la capitale mondiale del caffè, non è esente dai rincari, con un prezzo medio che si avvicina a 1,20€.

Sono diversi i fattori che contribuiscono a questi incrementi. Il caro-energia è uno dei principali responsabili, poiché aumenta i costi operativi degli esercizi pubblici. A questo si sommano i rincari della materia prima e le speculazioni di mercato. Questi aumenti potrebbero portare a un cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani. La spesa per l'espresso è passata dai 6,18 miliardi di euro del 2021 agli attuali 7,32 miliardi, registrando un incremento di 1,14 miliardi a parità di consumi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter