fatti e notizie
Cerca
Prossimi eventi a Medicina
09 Gennaio 2025 - 17:10
La città di Medicina si prepara a commemorare l'80° anniversario della sua liberazione dall'occupazione nazifascista dal 15 gennaio al 18 maggio con un ricco programma di eventi che uniscono storia, cultura e arte, offrendo alla cittadinanza l'opportunità di riflettere su un passato che ha profondamente segnato l'identità della città e dell'Italia stessa.
Il programma delle celebrazioni è pensato per coinvolgere la comunità in un percorso di memoria e riflessione. Tra gli eventi principali, spiccano conferenze con esperti e studiosi che approfondiranno gli eventi legati alla liberazione della città e ai cambiamenti sociali e politici che ne sono seguiti. Non mancheranno momenti di trekking urbano, una passeggiata storica che permetterà di scoprire i luoghi significativi della città legati alla resistenza e alla liberazione. Inoltre, la street art trasformerà Medicina in una galleria a cielo aperto, con opere ispirate alla resistenza e alla libertà.
Il 15 gennaio 2025, alle ore, si terrà il primo evento commemorativo della rassegna, dedicato al partigiano Giulio Pedretti, ucciso a Mauthausen. La cerimonia avrà luogo nella Sala del Consiglio Comunale, in via Libertà 103, e vedrà la partecipazione dell'artista Gunter Demnig, ideatore delle pietre d'inciampo, insieme alle autorità locali. L'evento culminerà con la scopertura della pietra d'inciampo dedicata a Pedretti in via Cuscini, accompagnata da letture a cura degli studenti dell'I.I.S. Giordano Bruno.
Le dichiarazioni del sindaco di Medicina, Matteo Montanari, e dell'assessore alla cultura, Enrico Caprara, sottolineano l'importanza di fare memoria della storia recente, in particolare in occasione di questo ottantesimo anniversario della liberazione. Ricordare coloro che hanno resistito al clima di violenza della guerra, senza necessariamente imbracciare le armi, è fondamentale per comprendere il valore della democrazia e dei diritti fondamentali.
Per ottenere più informazioni, visitare il sito del Comune di Bologna in questo link
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.