Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Lavori in corso

Demolizione del cavalcavia di Casalecchio: riapertura prevista a marzo

Iniziati i lavori di demolizione del cavalcavia storico di Casalecchio

Demolizione del cavalcavia di Casalecchio: riapertura prevista a marzo

La demolizione del cavalcavia storico di Casalecchio, un'opera che ha segnato la storia del territorio per oltre novant'anni, è ufficialmente iniziata. Questo ponte, costruito nel 1933, ha rappresentato un collegamento cruciale tra la rotonda Biagi e il centro storico di Casalecchio, fungendo da arteria vitale per la vallata del Reno. Tuttavia, il tempo e le esigenze moderne hanno reso necessaria una sua sostituzione, con lavori che si prevede si concluderanno entro marzo 2024, nonostante l'iniziale previsione di gennaio.

Il cavalcavia di Casalecchio non è solo un'infrastruttura, ma un simbolo del progresso e della storia locale. Costruito per ospitare il binario della ferrovia Casalecchio-Vignola e per scavalcare la linea ferroviaria Porrettana, ha visto passare sotto di sé oltre sessanta convogli al giorno sin dalla sua inaugurazione il 28 ottobre 1933
I lavori di demolizione, iniziati da pochi giorni e, come sottolineato dal sindaco Matteo Ruggeri, "la stagione ha giocato e giocherà com’è ovvio un ruolo importante". Le condizioni meteorologiche, infatti, possono influenzare i tempi di realizzazione, ma l'obiettivo è quello di aprire il nuovo cavalcavia ai primi di marzo. Il vicesindaco Paolo Nanni ha anticipato che il nuovo ponte avrà uno stile simile a quello del ponte sul Reno, integrandosi armoniosamente nel contesto urbano.



La demolizione del vecchio cavalcavia è solo il primo passo di un progetto più ampio di riqualificazione urbana. Anas ha spiegato che, durante uno dei periodici incontri con il Comune, si è deciso di estendere il progetto fino all'incrocio con via Piave, una riqualificazione inizialmente non prevista che porterà benefici significativi al territorio e alla cittadinanza. Il nuovo blocco in acciaio, già collocato con l'ausilio di due gigantesche gru, rappresenta un tassello fondamentale di questa trasformazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter