fatti e notizie
Cerca
Lavori in corso
24 Gennaio 2025 - 15:25
La demolizione del cavalcavia storico di Casalecchio, un'opera che ha segnato la storia del territorio per oltre novant'anni, è ufficialmente iniziata. Questo ponte, costruito nel 1933, ha rappresentato un collegamento cruciale tra la rotonda Biagi e il centro storico di Casalecchio, fungendo da arteria vitale per la vallata del Reno. Tuttavia, il tempo e le esigenze moderne hanno reso necessaria una sua sostituzione, con lavori che si prevede si concluderanno entro marzo 2024, nonostante l'iniziale previsione di gennaio.
Il cavalcavia di Casalecchio non è solo un'infrastruttura, ma un simbolo del progresso e della storia locale. Costruito per ospitare il binario della ferrovia Casalecchio-Vignola e per scavalcare la linea ferroviaria Porrettana, ha visto passare sotto di sé oltre sessanta convogli al giorno sin dalla sua inaugurazione il 28 ottobre 1933.
I lavori di demolizione, iniziati da pochi giorni e, come sottolineato dal sindaco Matteo Ruggeri, "la stagione ha giocato e giocherà com’è ovvio un ruolo importante". Le condizioni meteorologiche, infatti, possono influenzare i tempi di realizzazione, ma l'obiettivo è quello di aprire il nuovo cavalcavia ai primi di marzo. Il vicesindaco Paolo Nanni ha anticipato che il nuovo ponte avrà uno stile simile a quello del ponte sul Reno, integrandosi armoniosamente nel contesto urbano.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.