Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Prossimi eventi a Modena

La città di Modena ospita la prima Marcia per la Pace: un appello alla nonviolenza il 1° gennaio 2025

Una marcia simbolica per un futuro senza guerra

La città di Modena ospita la prima Marcia per la Pace: un appello alla nonviolenza il 1° gennaio 2025

Nel primo giorno del nuovo anno, la città di Modena si prepara a diventare scenario della prima Marcia per la Pace in Emilia-Romagna intitolata "Fuori la guerra dalla storia". Promossa dal "Tam Tam di Pace", un tavolo di associazioni modenesi impegnate nella promozione della pace, la marcia si terrà il 1° gennaio 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Pace. Un'occasione per ribadire l'urgenza di una pace fondata sulla giustizia, in un mondo che sembra aver smarrito la capacità di vivere in armonia. 

Il ritrovo è fissato per le ore 15.30 in Piazza Grande, cuore pulsante della città, dove il sindaco di Modena, Massimo Mezzetti, e Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, daranno il via alla marcia. Mons. Castellucci presenterà il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2025, intitolato “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”. La marcia, aperta dallo striscione “Modena cammina per la pace”, si snoderà attraverso le vie storiche della città, per concludersi nuovamente in Piazza Grande alle ore 17.

Al termine del percorso, i partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare le testimonianze di figure di spicco nel panorama accademico e sociale:

  • Claudio Baraldi, dell'Università di Modena e Reggio Emilia
  • Don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans
  • Paola Cigarini del Gruppo Carcere&Città
  • Fausto Gianelli dell'Associazione Europea Avvocati per la Democrazia e i Diritti Umani, offriranno riflessioni e spunti su come la pace possa essere perseguita attraverso la giustizia e la nonviolenza

L'iniziativa, che si svolgerà contemporaneamente in altre città dell'Emilia-Romagna, rappresenta un appello corale alla nonviolenza. Il Tam Tam di Pace ha dichiarato nei giorni antecedenti la marcia come non possano rassegnarsi alla logica che la guerra sia la sola opzione per la risoluzione dei conflitti e che la guerra peggiora solo le cose e travolge i diritti umani, semina morte e distruzioni, crea indicibili sofferenze alle popolazioni.

La marcia gode del patrocinio del Comune di Modena e del supporto del Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi, in collaborazione con diversi uffici pastorali diocesani. Un centinaio di realtà del terzo settore di Modena e provincia hanno aderito all'iniziativa, dimostrando un forte impegno collettivo verso la promozione della pace.

L'evento è aperto a tutti i cittadini, che sono invitati a partecipare portando unicamente bandiere della pace. Per ulteriori informazioni e adesioni, è possibile contattare gli organizzatori a:

La marcia è presente anche sui social media, con pagine dedicate su Facebook e Instagram.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter