fatti e notizie
Cerca
Cinema
02 Gennaio 2025 - 19:15
Il futuro dell'industria cinematografica e audiovisiva in Emilia-Romagna risplende grazie ai nuovi percorsi formativi finanziati dalla giunta regionale, che ha approvato uno stanziamento di circa 2 milioni di euro di risorse FSE+ 2021/27. Un investimento significativo, destinato a sostenere 44 percorsi di alta formazione progettati dalle principali realtà del settore. Tra questi, tre corsi si terranno in provincia di Forlì-Cesena, organizzati dall'ente "CNA Formazione Emilia-Romagna".
L'iniziativa rappresenta un sostegno concreto all'industria cinematografica e audiovisiva, un settore che negli ultimi anni ha visto crescere le risorse e i posti di lavoro di qualità. Gli assessori regionali alla cultura, Gessica Allegni, e allo sviluppo e formazione, Vincenzo Colla, sottolineano come la cultura si mangi e rappresenti l'occasione di arricchimento del tessuto economico del territorio. La formazione proposta è variegata, con corsi che vanno dalle 200 alle 800 ore, coprendo tutte le fasi della filiera industriale, con un focus particolare sulle tecnologie avanzate.
Questi percorsi formativi mirano a formare nuovi attori, registi e manager, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La collaborazione con università, imprese e istituzioni garantisce un'offerta formativa di alto livello, destinata a un bacino di oltre 580 persone.
Sono previsti anche percorsi più brevi, dalle 35 alle 50 ore, alcuni dei quali in più edizioni, per un totale di 21 percorsi. Questi corsi puntano a sviluppare competenze gestionali, organizzative e manageriali, essenziali per gestire in modo efficace il proprio lavoro e la propria imprenditorialità. Le tematiche affrontate spaziano dalla contabilità e fiscalità di una casa di produzione alla gestione del set, dalla distribuzione del prodotto cinematografico e audiovisivo all'etica e creatività del produttore. Una speciale attenzione sarà rivolta anche al mondo dei videogiochi.
La formazione proposta non solo arricchisce il tessuto economico, ma rappresenta anche un'opportunità per i giovani e i professionisti del settore di acquisire competenze avanzate e di qualità. Un futuro promettente, dunque, per un settore che continua a crescere e a innovarsi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.