Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Prossimi eventi a Reggio Emilia

"Social Media: quello che a scuola non ci insegnano". L'evento per esplorare l'uso consapevole dei media tra i giovani

Un'opportunità per giovani critici e creativi

"Social Media: quello che a scuola non ci insegnano". L'evento per esplorare l'uso consapevole dei media tra i giovani

Il 16 gennaio, al circolo "I Boschi di Puianello", si terrà un incontro dal titolo "Social media: quello che a scuola non ci insegnano", rivolto ai giovani tra i 14 e i 18 anni. L'evento, organizzato dall'Informagiovani dell'Unione Colline Matildiche in collaborazione con le communities nazionali CoLorY* e Generazione Stem, ha l'obiettivo di esplorare il mondo digitale in modo critico e consapevole. In un'epoca in cui i social media dominano la vita quotidiana, è fondamentale comprendere come questi strumenti influenzino le relazioni e l'identità delle nuove generazioni.



L'incontro non sarà una semplice conferenza, ma un workshop pratico che coinvolgerà attivamente i partecipanti. I giovani saranno chiamati a individuare esempi concreti di discriminazioni, uso improprio del linguaggio, truffe e fake news. L'obiettivo è fornire loro gli strumenti per una gestione proattiva e consapevole della quotidianità digitale, superando il fenomeno del doomscrolling, ovvero lo scrolling compulsivo di notizie negative. Si cercherà di promuovere un'etica del digitale che vada oltre il semplice consumo passivo di contenuti.



Chiara Pacchioli, project e community manager di Generazione Stem, e Marianna Kalonda Okassaka, brand manager di CoLorY* guideranno un dialogo aperto su temi attuali legati al mondo digitale. Tra gli argomenti trattati ci saranno:

  • Il funzionamento dei social e dei loro algoritmi;
  • La creazione di contenuti creativ;
  • L'impatto dei social sulla salute mentale;
  • Le regole non scritte che governano questi spazi virtuali;

Un focus particolare sarà dedicato a linguaggio e alla rappresentazione dell'altro, affrontando temi come:

  • Razzismo;
  • Disturbi del comportamento alimentare;
  • La grassofobia e l'inclusività;
  • Discriminazione di genere;
  • Violenza;
  • Stereotipi;
  • Deep fake;

Inoltre, verranno affrontati argomenti come le scommesse, i messaggi ingannevoli e la gestione degli haters, esplorando il concetto di diritto all'oblio e l'importanza del fact-checking.

L'evento rappresenta un'opportunità per amplificare la consapevolezza dei social media, trasformando i giovani da semplici consumatori a prosumer di contenuti eticamente sostenibili. L'obiettivo è promuovere un modo di vivere il mondo digitale con equilibrio e autenticità, incoraggiando i partecipanti a riflettere su come i social media possano essere utilizzati in modo positivo e costruttivo.

L'incontro è gratuito e aperto a tutti i giovani interessati. Per partecipare, è necessario iscriversi tramite un link disponibile sui siti dei comuni di Albinea, Quattro Castella, Viano e sul sito dell'Unione. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la costruzione di una generazione più consapevole e preparata ad affrontare le sfide del mondo digitale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter