fatti e notizie
Cerca
Televisione
10 Gennaio 2025 - 17:45
Domenica 12 gennaio, su Rai 2, Ravenna sarà al centro della puntata di "Paesi che vai... luoghi, detti, comuni..." condotto da Livio Leonardi per raccontare il legame della città con il poeta che ha rivoluzionato la letteratura e la lingua italiana stessa: Dante Alighieri. Il programma ci guiderà attraverso un percorso urbano che esplora i legami tra la città e il sommo poeta, con un linguaggio fiabesco che promette di incantare gli spettatori.
Il viaggio inizia da Piazza di San Francesco, dove lo stesso Dante Alighieri, la guida ideale della puntata, ci accoglie simbolicamente. Ravenna, infatti, fu l'ultima dimora del poeta, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove le sue spoglie riposano tuttora. La città, con i suoi monumenti, diventa un palcoscenico che racconta la storia di Dante e l'influenza che i suoi versi hanno avuto sulla cultura italiana.
Uno dei punti focali del programma sarà il Mausoleo di Galla Placidia, un monumento emblematico di Ravenna. Qui, la narrazione si sviluppa su due binari paralleli: da un lato, la storia dell'edificio e dall'altro, l'influenza che i suoi potenti mosaici hanno avuto sull'animo di Dante. Questa influenza è particolarmente evidente nella "Divina Commedia", dove i cicli musivi ravennati trovano eco nei versi del "Paradiso", in gran parte composto proprio a Ravenna.
Il viaggio culmina con la visita alla tomba di Dante, un monumento che custodisce le sue spoglie e che impone il doveroso rispetto verso uno degli artisti più grandi di tutti i tempi. La "zona del silenzio" che circonda la tomba è un invito alla riflessione e alla contemplazione, un luogo dove il tempo sembra sospeso in onore del sommo poeta.
Oltre ai monumenti e ai versi, "Paesi che vai... luoghi, detti, comuni..." offrirà anche una parentesi dedicata alle bellezze naturalistiche delle saline di Cervia e ai prodotti tipici del territorio romagnolo. Un'occasione per scoprire non solo la storia e la cultura, ma anche le tradizioni enogastronomiche di una terra ricca di fascino. In questo viaggio tra passato e presente, Ravenna si rivela un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica, un crocevia di arte, cultura e poesia che continua a ispirare e affascinare. Un appuntamento da non perdere per chi ama la storia, la letteratura e le meraviglie del nostro patrimonio culturale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.