fatti e notizie
Cerca
il lutto
11 Gennaio 2025 - 19:00
Italo Pedroni
Cosa rende un luogo speciale, un punto di riferimento per generazioni? Forse è la passione, la dedizione e l'amore per la tradizione. Italo Pedroni, scomparso il 6 gennaio all'età di 89 anni, incarnava tutto questo e molto di più. Il suo nome è indissolubilmente legato all'Osteria di Rubbiara, un luogo che per decenni è stato il cuore pulsante dell'enogastronomia modenese.
Italo Pedroni non era solo un oste, ma un vero e proprio custode della tradizione culinaria modenese. Nato in una famiglia che dal 1862 ha dedicato la propria vita all'osteria, Italo ha respirato fin da bambino l'atmosfera della cucina, apprendendo i segreti dell'enogastronomia geminiana e dell'ospitalità. La sua vita è stata un continuo tramandare le ricette di famiglia, accogliendo i suoi ospiti come fossero a casa propria.
Sotto la guida di Italo, l'Osteria di Rubbiara è diventata molto più di un semplice ristorante. Era un luogo di incontro, dove si creavano amicizie durature e si celebravano momenti importanti. Con il suo stile "antico", i cartelli in dialetto e il celebre "deposito per telefoni portatili" per mangiare senza il disturbo della tecnologia, l'osteria conserva un fascino tutto suo e senza tempo. La qualità del cibo, sempre eccellente, le ha valso la conferma nella guida Osterie d'Italia, un riconoscimento che testimonia l'impegno e la passione di Italo.
Nel 2016, dopo una vita dedicata alla sua amata osteria, Italo Pedroni ha deciso di "appendere il grembiule", lasciando la gestione al figlio Giuseppe. Dopo ben 53 anni di onorata carriera, Italo ha scelto di ritirarsi, ma il suo spirito e la sua dedizione continuano a vivere attraverso il lavoro del figlio. La sua scomparsa segna la fine di un'era, ma l'eredità che lascia è destinata a durare nel tempo.
La sua osteria era un punto di riferimento per chiunque volesse assaporare la vera cucina tradizionale, un luogo dove il cibo e la cultura si intrecciavano in un abbraccio indissolubile. La sua scomparsa lascia un vuoto nel cuore di chi lo ha conosciuto, ma la sua eredità continuerà a vivere attraverso le generazioni future.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.