Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Eventi in memoria delle vittime

Cervia e il Giorno della Memoria: dal 20 gennaio al 1 febbraio un calendario di eventi per non dimenticare

Mostre, letture e spettacoli per commemorare la Shoah

Cervia e il Giorno della Memoria: dal 20 gennaio al 1 febbraio un calendario di eventi per non dimenticare

Come si può mantenere viva la memoria di eventi tanto tragici quanto fondamentali per la nostra storia? La città di Cervia risponderà a questa domanda con un ricco calendario di eventi in occasione del 27 gennaio, Giornata della Memoria e anniversario dell'apertura dei cancelli di Auschwitz. Un programma che si estende dal 20 gennaio al 1 febbraio, coinvolgendo cittadini e visitatori attraverso mostre, letture, spettacoli e momenti di riflessione.

Dal 20 gennaio, la Biblioteca Comunale "M. Goia" di Cervia diventa un luogo di incontro e riflessione, ospitando una vetrina di libri e opere letterarie dedicate alla Shoah. Questi testi, disponibili per il prestito, offrono ai lettori l'opportunità di approfondire la conoscenza di uno dei capitoli più bui della storia umana, attraverso le parole di chi l'ha vissuto e di chi ne ha fatto oggetto di studio e narrazione.



Il 21 gennaio segna l'apertura della mostra collettiva "Il tempo non cancella" nella Sala Rubicone. Un'esposizione che sarà ufficialmente inaugurata il 25 gennaio alle 16:00, alla presenza delle autorità locali, e che resterà visitabile fino al 2 febbraio. La mostra rappresenta un viaggio visivo attraverso il tempo, un tentativo di fissare su tela e scultura le emozioni e le storie legate alla Shoah, dimostrando come l'arte possa essere un potente strumento di memoria.



Il 22 gennaio, il gruppo di lettura della biblioteca si riunirà per discutere "Il secondo piano" di Ritanna Armeni, un libro che racconta una storia di coraggio e solidarietà ambientata nella Roma del 1944. Un'opera che invita a riflettere su come, anche nei momenti più bui, l'umanità possa trovare la forza di resistere e di aiutarsi reciprocamente.

Domenica 26 gennaio, la Sala Rubicone ospiterà uno spettacolo musicale con letture dedicate alla Shoah, un evento che vedrà la partecipazione di artisti e lettori locali. Un'occasione per unire musica e parole in un omaggio commovente a chi ha sofferto e lottato durante quegli anni terribili.

Lunedì 27 gennaio, alle 11:00, una corona sarà deposta presso il Parco Pubblico "Giorno della Memoria" in Via Marziale, un gesto simbolico per onorare le vittime dell'Olocausto. Nel pomeriggio, la Biblioteca Comunale ospiterà attività di lettura e laboratori per bambini e ragazzi, un modo per coinvolgere le nuove generazioni e sensibilizzarle su temi di fondamentale importanza storica e umana.

Il 31 gennaio, gli studenti della scuola secondaria di primo grado IC Cervia 3 presenteranno la rappresentazione poetico-musicale "Per non dimenticare" presso la Casa del Volontariato. Un evento che dimostra come i giovani possano essere protagonisti attivi nella conservazione della memoria storica.

Il 1 febbraio, il Teatro Comunale "Walter Chiari" ospiterà lo spettacolo "Pugni pesanti. Leve contro la guerra", che racconta la storia di un ragazzo italiano sopravvissuto alla guerra grazie alla passione per la boxe. Un racconto di resilienza e speranza, che sottolinea come lo sport possa diventare un'ancora di salvezza in tempi di conflitto.



Il calendario degli eventi prosegue anche a febbraio, con appuntamenti di grande interesse:

  • il 13 febbraio, un incontro con Ritanna Armeni alle 16:00 per presentare il suo libro "Il secondo piano"
  • il 22 febbraio, alle 16:30 la professoressa Emma Fattorini terrà una conferenza sul ruolo della Santa Sede durante la persecuzione degli ebrei

Due occasioni per approfondire temi complessi e stimolare il dibattito. Cervia, con il suo programma di eventi, dimostra come la memoria possa essere coltivata attraverso l'arte, la letteratura e il dialogo, coinvolgendo persone di tutte le età in un percorso di riflessione e consapevolezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter