Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Istruzione

Bonus asilo nido 2025: come ottenere il contributo per le famiglie

Ora vi rientrano anche le famiglie senza altri figli al di sotto dei 10 anni

Bonus asilo nido 2025: come ottenere il contributo per le famiglie

La nuova Legge di Bilancio 2025 ha sancito il rinnovo del bonus asilo nido, un'importante misura destinata a sostenere le famiglie nei costi per l'iscrizione ai nidi, siano essi pubblici o privati, e in particolari situazioni, anche per l'assistenza domiciliare a bambini affetti da gravi patologie.

Quest'anno, una delle principali novità è rappresentata dall'ampliamento della platea dei beneficiari: ora vi rientrano anche le famiglie senza altri figli al di sotto dei 10 anni. Inoltre, tale misura può essere cumulata con altre forme di sostegno finanziario, fornendo così un aiuto tangibile a chi deve affrontare le spese per l'educazione dei giovani.

L'entità del bonus varia in relazione all'ISEE del nucleo familiare, che deve essere presentato all'INPS per poter accedere al beneficio. È possibile richiedere il bonus da parte del genitore o dell'affidatario che sostiene le spese per la retta, oppure dalla persona convivente con il bambino nel caso di assistenza domiciliare. Il richiedente deve essere cittadino italiano o stabilmente residente in Italia, e il bambino deve avere un'età compresa tra 0 e 3 anni.

Gli importi per il 2025 sono suddivisi in tre fasce in base all'ISEE del richiedente. Le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro possono ottenere fino a 3.000 euro annui (circa 272 euro mensili per 11 mesi). Se l'ISEE rientra tra 25.001 e 40.000 euro, l'importo si riduce a 2.500 euro annuali (circa 227 euro mensili per 11 mesi). In caso di ISEE superiore a 40.000 euro, l'ammontare del bonus scende a 1.500 euro annui (circa 136 euro mensili per 11 mesi). Qualora il richiedente non produca l'ISEE, avrà comunque diritto al bonus, ma limitato a un massimo di 1.500 euro annui.

La richiesta del bonus deve essere effettuata esclusivamente tramite il portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l'accesso, il genitore dovrà compilare il modulo di domanda online, inserendo i dati richiesti e allegando la documentazione necessaria, come la ricevuta di iscrizione al nido o un certificato medico per l'assistenza domiciliare.

È essenziale ricordare che, in caso di cambio di asilo durante l'anno, sarà necessario aggiornare i dati nella richiesta. Il pagamento del bonus avviene attraverso bonifico domiciliato, accredito su conto corrente, carta prepagata con IBAN o libretto postale con IBAN, a seconda della modalità scelta al momento della domanda. Se si intende richiedere il bonus per più figli, è obbligatorio inviare una domanda separata per ciascuno di essi, sia per l'asilo nido che per l'assistenza domiciliare.

Infine, per chi richiede il bonus per l'assistenza domiciliare, l'importo rimane costante a 1.500 euro annuali, indipendentemente dall'ISEE.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter