fatti e notizie
Cerca
PODCAST
26 Gennaio 2025 - 08:05
La cover del podcast “Magalí, figlia di due mondi” ('Del Mondo', Assemblea Legislativa ER)
Radici che affondano in Emilia-Romagna, un cuore che batte in Patagonia. Il podcast “Magalí, figlia di due mondi” racconta la storia di Magalí Pizarro, una donna che ha trasformato le sue origini in un ponte tra culture, mescolando tradizione e innovazione. Un progetto realizzato dal Servizio informazione dell’Assemblea legislativa in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, per dare voce a chi vive sospeso tra due identità, rendendole una sola.
UN VIAGGIO TRA PASSATO E PRESENTE
Magalí Pizarro rappresenta il legame profondo tra la sua terra d’origine e le tradizioni della sua famiglia. La sua bisnonna Giuseppina, affettuosamente chiamata “nonna Peppa”, è il simbolo di questo legame, una figura indimenticabile per forza e indipendenza. La collana che Magalí porta sempre con sé, incisa con le parole “nonna Peppa con amore”, racchiude la memoria di un’eredità che ha attraversato continenti. I trisavoli di Magalí partirono da Montescudo, nel riminese, per cercare fortuna in Brasile e poi in Argentina, portando con sé un pezzo di Emilia-Romagna e lasciando un’impronta che si tramanda ancora oggi.
L'ITALIANITÀ COME IDENTITÀ
Questa eredità non è rimasta solo un ricordo. Magalí ha saputo trasformarla in azione, diventando la prima della sua famiglia a imparare l’italiano. “L’italiano è stato un amore a prima vista. Era come se lo avessi dentro da sempre”, racconta nel podcast. Oggi, oltre a insegnare italiano, ha creato un progetto di cicloturismo che collega l’Italia e la Patagonia, utilizzando biciclette prodotte in Emilia-Romagna. Per Magalí, l’italianità non è solo tradizione, ma un modo di pensare e vivere, un’identità che evolve insieme alle nuove generazioni.
LA COMUNITÀ ROMAGNOLA IN PATAGONIA
Il legame con l’Emilia-Romagna non è solo personale. A Viedma, in Patagonia, la comunità emiliano-romagnola ha lasciato il segno, dando vita a luoghi come il Balneario Massini, una spiaggia che richiama la Riviera romagnola. Tra i personaggi simbolo della comunità spicca Artemide Zatti, il leggendario "infermiere in bicicletta", che come "nonna Peppa" ha portato la forza e la resilienza romagnola in terre lontane.
UN PODCAST CHE UNISCE
Diviso in due puntate, il podcast è stato realizzato grazie alla collaborazione di Ana Liza Serra della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e alla redazione di Francesca Mezzadri. Disponibile su Spreaker e Spotify, il progetto racconta una storia universale che va oltre le distanze geografiche. Le radici e le identità culturali non solo uniscono passato e futuro, ma creano ponti tra luoghi lontani, dimostrando come l’appartenenza possa essere un valore capace di evolversi senza perdere la propria essenza.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.