Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

PODCAST

Radici romagnole e cuore argentino: il viaggio di Magalí tra memoria, cultura e futuro

Il nuovo podcast “Magalí, figlia di due mondi” racconta il legame tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina, una storia familiare che unisce continenti e generazioni

Radici romagnole e cuore argentino: il viaggio di Magalí tra memoria, cultura e futuro

La cover del podcast “Magalí, figlia di due mondi” ('Del Mondo', Assemblea Legislativa ER)

Radici che affondano in Emilia-Romagna, un cuore che batte in Patagonia. Il podcast “Magalí, figlia di due mondi” racconta la storia di Magalí Pizarro, una donna che ha trasformato le sue origini in un ponte tra culture, mescolando tradizione e innovazione. Un progetto realizzato dal Servizio informazione dell’Assemblea legislativa in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, per dare voce a chi vive sospeso tra due identità, rendendole una sola.

UN VIAGGIO TRA PASSATO E PRESENTE

Magalí Pizarro rappresenta il legame profondo tra la sua terra d’origine e le tradizioni della sua famiglia. La sua bisnonna Giuseppina, affettuosamente chiamata “nonna Peppa”, è il simbolo di questo legame, una figura indimenticabile per forza e indipendenza. La collana che Magalí porta sempre con sé, incisa con le parole nonna Peppa con amore, racchiude la memoria di un’eredità che ha attraversato continenti. I trisavoli di Magalí partirono da Montescudo, nel riminese, per cercare fortuna in Brasile e poi in Argentina, portando con sé un pezzo di Emilia-Romagna e lasciando un’impronta che si tramanda ancora oggi.

L'ITALIANITÀ COME IDENTITÀ

Questa eredità non è rimasta solo un ricordo. Magalí ha saputo trasformarla in azione, diventando la prima della sua famiglia a imparare l’italiano. “L’italiano è stato un amore a prima vista. Era come se lo avessi dentro da sempre”, racconta nel podcast. Oggi, oltre a insegnare italiano, ha creato un progetto di cicloturismo che collega l’Italia e la Patagonia, utilizzando biciclette prodotte in Emilia-Romagna. Per Magalí, l’italianità non è solo tradizione, ma un modo di pensare e vivere, un’identità che evolve insieme alle nuove generazioni.

LA COMUNITÀ ROMAGNOLA IN PATAGONIA

Il legame con l’Emilia-Romagna non è solo personale. A Viedma, in Patagonia, la comunità emiliano-romagnola ha lasciato il segno, dando vita a luoghi come il Balneario Massini, una spiaggia che richiama la Riviera romagnola. Tra i personaggi simbolo della comunità spicca Artemide Zatti, il leggendario "infermiere in bicicletta", che come "nonna Peppa" ha portato la forza e la resilienza romagnola in terre lontane.

UN PODCAST CHE UNISCE

Diviso in due puntate, il podcast è stato realizzato grazie alla collaborazione di Ana Liza Serra della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e alla redazione di Francesca Mezzadri. Disponibile su Spreaker e Spotify, il progetto racconta una storia universale che va oltre le distanze geografiche. Le radici e le identità culturali non solo uniscono passato e futuro, ma creano ponti tra luoghi lontani, dimostrando come l’appartenenza possa essere un valore capace di evolversi senza perdere la propria essenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter