Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Situazione affitti

Quasi 13 mila alloggi sfitti a Rimini: un mercato immobiliare in stallo?

Il paradosso degli alloggi sfitti: sindacati denunciano un mercato bloccato e chiedono interventi urgenti

Quasi 13 mila alloggi sfitti a Rimini: un mercato immobiliare in stallo?

In provincia di Rimini, un dato allarmante emerge dalla recente commissione consiliare del comune: ben 12.600 unità abitative risultano sfitte. Un numero che, secondo Cgil, Spi Cgil e Sunia Rimini, rappresenta un ostacolo significativo alle dinamiche di un libero mercato immobiliare. Ma cosa significa realmente avere quasi 13 mila alloggi vuoti in un territorio come quello riminese?



Le sigle sindacali non esitano a definire la situazione come un "simil monopolio", dove una quantità imprecisata di proprietari immobiliari decide di non mettere a disposizione le proprie case sul mercato residenziale. La causa sembra essere riguardo agli eccessivi costi di gestione e manutenzione. Tuttavia, questo stock di abitazioni sfitte contribuisce a mantenere alta la domanda, incidendo sui costi dell'abitare in affitto. "Siamo in un libero mercato o in un ‘simil monopolio’?", si chiedono i sindacati, puntando il dito contro una concentrazione di interessi che blocca il mercato.

Cgil, Spi Cgil e Sunia Rimini sottolineano il legittimo diritto dei proprietari di disporre delle proprie case, ma evidenziano anche il diritto dei cittadini di vivere in un territorio dove le dinamiche di mercato non siano bloccate. "Le complessità tipiche della gestione di un immobile non possono giustificare una tale concentrazione di interessi", affermano. Inoltre, le sigle sindacali richiamano l'attenzione sulla necessità di far emergere alla legalità il maggior numero possibile di affitti in nero, un fenomeno che contribuisce a distorcere ulteriormente il mercato.



Un altro tema caldo è quello degli sfratti. Nel 2023, le richieste di esecuzione di sfratti nel comune di Rimini sono state 1.009, con 147 provvedimenti emessi, di cui 112 per morosità o altra causa. Sebbene il numero di esecuzioni sia in calo rispetto al 2022, i sindacati sottolineano che non si tratta di un'emorragia di sfratti. Tuttavia, la paura degli sfratti continua a rappresentare un deterrente per i locatori, ma non può essere una giustificazione per mantenere 12.600 appartamenti sfitti.

Cgil, Spi Cgil e Sunia Rimini propongono di rifinanziare il fondo nazionale di sostegno per l'affitto e il fondo per la morosità incolpevole, suggerendo un incremento fino a 900 milioni di euro per garantire un supporto adeguato alle famiglie in difficoltà. L'assessore Kristian Gianfreda ha già stanziato 210 mila euro per chi fatica a pagare l'affitto, ma i sindacati chiedono ulteriori interventi, come la copertura delle fideiussioni bancarie richieste dai proprietari agli affittuari.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter