Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Prossimi eventi a Parma

Mulino Bianco compie 50 anni e Barilla festeggia con un museo virtuale creato dagli studenti di Parma

Un viaggio digitale nel cuore del Made in Italy

Mulino Bianco compie 50 anni e Barilla festeggia con un museo virtuale creato dagli studenti di Parma

Nel 50esimo anniversario del marchio Mulino Bianco, Barilla rinnova il suo impegno nella formazione dei giovani partecipando, per il secondo anno consecutivo, al progetto “A Scuola d’Impresa”. L’iniziativa, promossa da Museimpresa, Archivio del Cinema Industriale e LIUC - Università Cattaneo, ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle eccellenze del Made in Italy attraverso visite guidate e progetti concreti.

In particolare, il gruppo Barilla ha aperto le porte del suo Archivio Storico, fondato nel 1987 da Pietro Barilla e oggi riconosciuto dal Ministero della Cultura come sito di rilevante interesse storico, per dare vita al progetto “Mulino Bianco: un museo a portata di click”. Protagonisti dell’iniziativa sono stati gli studenti del Liceo Artistico Toschi e dell’Istituto Tecnico Economico Melloni di Parma, impegnati nella realizzazione di un museo digitale dedicato al celebre brand.

Dalla storia alla digitalizzazione: il lavoro degli studenti

Dopo una visita alla sede principale di Barilla e all’Archivio Storico, dove hanno potuto consultare materiali esclusivi tra cui 3.500 video pubblicitari e oltre 150 manifesti storici, gli studenti hanno analizzato loghi, documenti e campagne pubblicitarie che hanno segnato l’evoluzione del marchio Mulino Bianco. Da questa esperienza, guidati dai professionisti di Barilla e dai loro docenti, i ragazzi hanno sviluppato soluzioni innovative per rendere il museo digitale accessibile e coinvolgente, elaborando strategie di fruizione e valorizzazione del patrimonio storico del brand.

“La creazione di un museo virtuale – ha spiegato Maria Carmen Nuzzo, docente di Progettazione Architettonica – ha rappresentato per gli studenti un’esperienza originale e lontana dalla loro routine didattica. Questo ha acceso in loro una nuova curiosità, spingendoli a esplorare il mondo della comunicazione con occhi diversi”.

Lucia Poi, docente dell’Istituto Melloni, ha sottolineato come l’analisi dei materiali storici abbia aiutato i ragazzi a sviluppare un approccio critico e consapevole verso il marketing e la narrazione d’impresa. “Gli studenti hanno studiato l’evoluzione grafica, il cambiamento dei messaggi pubblicitari e il design del packaging, comprendendo come la comunicazione si adatti ai tempi e ai consumatori”.

Un ponte tra passato e futuro

L’iniziativa non solo ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto con il patrimonio storico di un’azienda simbolo dell’industria italiana, ma ha anche rappresentato un'opportunità per confrontarsi con le sfide della digitalizzazione del patrimonio culturale e aziendale. Il progetto “Mulino Bianco: un museo a portata di click” si inserisce in un più ampio percorso di innovazione e apertura al digitale che Barilla sta portando avanti, con l’obiettivo di rendere la propria storia accessibile a un pubblico sempre più vasto.

Un’occasione, dunque, per guardare al futuro senza dimenticare il passato, coinvolgendo le nuove generazioni nella conservazione e valorizzazione della cultura d’impresa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter