fatti e notizie
Cerca
Lo studio
12 Novembre 2024 - 12:46
Recenti ricerche dell'Università della Pennsylvania, pubblicate sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics, hanno messo in luce il legame stretto tra orari di sonno coerenti e una migliore capacità di autoregolazione emotiva nei bambini.
Lo studio, che ha coinvolto 143 bambini di 6 anni, ha osservato come la qualità del sonno influisca sulla gestione delle emozioni. Il team di esperti in salute biocomportamentale ha monitorato i bambini per capire in che modo la loro routine della nanna influisse sulla capacità di affrontare emozioni come rabbia, tristezza e frustrazione. I partecipanti al progetto, parte di uno studio longitudinale chiamato INSIGHT, sono stati seguiti fin dalla nascita. I genitori sono stati formati a rispondere prontamente e con affetto alle necessità dei piccoli, un fattore che ha contribuito al benessere fisico ed emotivo dei bambini.
Per misurare l'impatto del sonno, ai bambini è stato dato un braccialetto per monitorare la qualità del sonno. Il dispositivo registrava orario di addormentamento, durata e qualità del sonno, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati precisi. Inoltre, i bambini sono stati sottoposti a test per valutare la loro reazione a situazioni stressanti, come cercare di aprire una scatola chiusa con un mazzo di chiavi inutilizzabili.
I risultati sono stati sorprendenti. I bambini che avevano una routine del sonno regolare, con una variazione di orario di massimo 20 minuti, mostravano una maggiore capacità di gestire la frustrazione e di autoregolarsi. Al contrario, quelli con orari di sonno variabili di più di un’ora (fino a due ore di differenza tra una notte e l’altra) avevano maggiori difficoltà nel gestire le emozioni intense, come la rabbia e la frustrazione.
Secondo il dottor Dadzie, uno degli autori dello studio, la regolarità del sonno non solo migliora l'umore dei bambini, ma contribuisce anche a comportamenti più prosociali. Tuttavia, riconosce che la vita moderna, con orari di lavoro frenetici, può complicare la creazione di una routine perfetta. "Anche se non sempre è facile, è importante fare il possibile per mantenere la routine della nanna il più regolare possibile, perché aiuta a crescere bambini più sereni e ben equilibrati", afferma Dadzie.
In conclusione, stabilire e mantenere una routine della nanna regolare sembra essere un piccolo ma potente strumento per favorire lo sviluppo emotivo e comportamentale dei bambini, aiutandoli a diventare adulti capaci di affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e resilienza.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.