fatti e notizie
Cerca
IL MITO TRISTEZZA
20 Gennaio 2025 - 07:30
Immagine di repertorio
Ogni anno, il terzo lunedì di gennaio si guadagna un titolo poco invidiabile: quello di giornata più deprimente dell’anno. Nel 2025, il Blue Monday cade il 20 gennaio, portando con sé una miscela di malinconia, spese natalizie da smaltire e buoni propositi già abbandonati. Ma cosa c’è dietro questa fama? E soprattutto, è davvero così inevitabile sentirsi giù?
Le origini di un mito moderno
Il Blue Monday nasce nel 2005 da un’idea dello psicologo britannico Cliff Arnall, sviluppata per il canale televisivo Sky Travel, dedicato ai viaggi. Con una formula pseudo-scientifica che combina il meteo grigio, i debiti post-festivi e il calo di motivazione, Arnall ha individuato nel terzo lunedì di gennaio il giorno perfetto per rappresentare il picco della tristezza. Sebbene promossa come trovata di marketing per incentivare le prenotazioni invernali, la teoria non ha basi scientifiche e viene spesso criticata dagli esperti di salute mentale.
Perché gennaio sembra così pesante?
Questo periodo dell’anno è segnato da giornate fredde e brevi, dal ritorno alla routine dopo le festività e dalla percezione di essere lontani dalle prossime vacanze. Le spese natalizie pesano sul bilancio, mentre i buoni propositi non rispettati possono alimentare una sensazione di insoddisfazione generale.
Da giornata grigia a fenomeno culturale
Nonostante le critiche al concetto, il Blue Monday è ormai parte dell’immaginario collettivo. Iniziative come la "Giornata del Blu" invitano le persone a contrastare la negatività con creatività e ottimismo, trasformando una presunta giornata di sconforto in un’occasione per ritrovare il sorriso.
5 idee per ribaltare il Blue Monday
Il Blue Monday non è un destino già scritto. Con un po’ di creatività e una buona dose di ironia, questa giornata può diventare un punto di partenza per affrontare l’anno con energia rinnovata. Basta poco per trasformare il giorno più triste dell’anno nell’inizio di una nuova fase, positiva e costruttiva.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.