Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Cucina

La differenza tra smash burger e hamburger, il nuovo trend è davvero salutare?

Tutti i passaggi per eseguire una ricetta perfetta

La differenza tra smash burger e hamburger, il nuovo trend è davvero salutare?

L'hamburger, emblema indiscusso della cucina americana, si distingue per la sua essenzialità. Secondo la tradizione, furono i marinai tedeschi, salpati da Amburgo, a introdurre l'innovativa idea di cucinare carne macinata e racchiuderla in un panino, creando un pasto veloce e nutriente nei porti del Nuovo Mondo. Oggi, dopo decenni di dominio nei fast food, l'hamburger vive una nuova evoluzione: lo "smash burger".

Questa tecnica, che consiste nel comprimere la carne su una piastra durante la cottura, pur apparendo contemporanea, ha origini lontane. Risale infatti al 1921, quando la catena White Castle introdusse lo slider, un piccolo hamburger di forma quadrata. Tuttavia, l'arrivo della carne surgelata, più adatta a formati standardizzati, fece cadere lo smash burger nell'oblio. Solo nei primi anni 2000 ha riacquistato popolarità negli Stati Uniti, giungendo infine anche in Italia, dove è divenuto un'alternativa gourmet molto apprezzata.

Preparare uno smash burger richiede pochi passaggi, ma necessita di grande cura. La carne macinata viene posizionata sulla piastra rovente e compattata con uno smasher nei primi trenta secondi di cottura. Questo procedimento attiva la reazione di Maillard, un processo chimico che dona alla carne una croccante crosticina dorata, mantenendo però l'interno succulento.

Contrariamente alla convinzione che pressare la carne la renda asciutta, l'alta temperatura della piastra (300-350°C) sigilla i succhi, garantendo un risultato morbido e gustoso. Dopo la pressione iniziale, il pezzo viene girato una sola volta, completando la cottura in circa un minuto. La qualità della carne è fondamentale: deve essere fresca e ricca di liquidi naturali. Tuttavia, la crosta creata dalla reazione di Maillard contiene ammine eterocicliche e acrilammide, composti potenzialmente dannosi se consumati in quantità eccessive.

Gli esperti raccomandano di gustare uno smash burger con moderazione, trasformandolo in un piacere da concedersi occasionalmente, bilanciando il gusto con la consapevolezza per la salute. Lo smash burger incarna la fusione tra tradizione e innovazione, capace di esaltare un simbolo della gastronomia americana attraverso una tecnica che unisce scienza e sapore. Un’esperienza culinaria da provare, vivendo un perfetto equilibrio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter