Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

Siesta obbligatoria dopo pranzo: ecco come tiene alta la produttività l'università di Barcellona

Pronto il kit UPF'n'Sleep per prepararsi per affrontare al meglio la pausa

Siesta obbligatoria dopo pranzo: ecco come mantiene la produttività l'università di Barcellona

L'Università Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona si appresta a introdurre una novità senza precedenti: dal secondo semestre, l'intera comunità accademica sarà invitata a usufruire di una siesta obbligatoria, con l'intento di incrementare il benessere e la produttività di studenti e docenti. Questa decisione, approvata unanime dal consiglio direttivo, prevede una pausa di 30 minuti tra la mattina e il pomeriggio, subito dopo il pranzo.

L'iniziativa trova fondamento in uno studio compiuto dall'ateneo stesso, il quale ha monitorato i livelli di serotonina degli studenti prima, durante e dopo il breve sonno. I risultati hanno rilevato un marcato incremento della serotonina, suggerendo che questa pausa possa avere effetti positivi sulla produttività, sul rendimento accademico e sul benessere complessivo. La ricerca evidenzia inoltre come, dopo 6-8 ore di veglia, si manifesti un naturale calo circadiano dei livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e di altri indicatori essenziali per il mantenimento della vigilanza. Secondo gli esperti, questo declino può essere mitigato da un breve riposo che favorisce una maggiore concentrazione e tranquillità.

Per rendere questa pausa ancora più efficace, l'università ha deciso di riadattare alcuni spazi: sale riunioni, auditorium e aule saranno trasformati tra le 15 e le 16 in zone silenziose, con una riduzione dell'illuminazione per facilitare il riposo. Inoltre, l'UPF lancerà una linea di kit personalizzati, denominata UPF'n'Sleep, contenenti coperte, maschere per occhi e calzature, per assicurare il massimo comfort durante il sonnellino.

Per coloro che preferiscono non dormire, l'università offre anche corsi di yoga e meditazione, per rilassarsi senza necessariamente chiudere gli occhi. Questa iniziativa innovativa potrebbe rivoluzionare l'approccio di studenti e docenti alla giornata accademica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter