Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Asteroide in arrivo

Un asteroide in rotta verso la Terra? La minaccia di 2024 YR4 nel 2032

C'è una bassa probabilità che l'asteroide colpisca la Terra

Un asteroide in rotta verso la Terra? La minaccia di 2024 YR4 nel 2032

Un nuovo asteroide scoperto recentemente potrebbe, con una probabilità di 1 su 83 (circa l'1,2%), entrare in collisione con la Terra nel 2032. L'asteroide, denominato 2024 YR4, ha un diametro che si aggira tra i 40 e i 100 metri, e se dovesse impattare il nostro pianeta, le conseguenze potrebbero essere significative. L'esplosione risultante potrebbe essere paragonabile a quella che devastò la Siberia nel 1908, o potrebbe generare un cratere dal diametro di un chilometro, simile a quelli visibili in alcune zone dell'Arizona.

Scoperto a dicembre 2024, 2024 YR4 ha subito attirato l'attenzione degli scienziati ed è ora al vertice delle classifiche di rischio stilate dai centri di monitoraggio degli oggetti Near Earth Object (Neo), come il Jet Propulsion Laboratory della Nasa e l'Agenzia Spaziale Europea.

Nonostante la bassa probabilità, gli esperti sono ottimisti riguardo alla possibilità che, grazie alle osservazioni future, il rischio possa essere ridotto. Secondo Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, "il rischio più alto di impatto, in passato, è stato quello calcolato per Apophis nel 2004, con una probabilità del 2,7% per il 2029. Ma grazie a successive osservazioni, siamo riusciti a eliminare ogni rischio". Un messaggio di speranza, quindi, anche per 2024 YR4.

"Subito dopo la sua scoperta, numerosi telescopi hanno iniziato a monitorare l'asteroide per tracciare la sua orbita", ha dichiarato Daria Guidetti, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. "Grazie a questi dati, siamo riusciti a stimare che la probabilità di impatto con la Terra nel 2032 è dell'1,2%, ma la seconda più alta mai registrata dai sistemi di sorveglianza Neo". Sebbene il rischio non sia nullo, l'evento, se dovesse verificarsi, avrebbe effetti localizzati e regionali, senza causare danni globali.

Non è ancora chiaro se 2024 YR4 sia un asteroide roccioso o metallico, ma questo determinerebbe la natura dell'eventuale impatto. Se fosse roccioso, l'evento potrebbe assomigliare a quello di Tunguska, con un'esplosione atmosferica che distrugge chilometri di foresta. Se invece fosse metallico, più resistente a un'eventuale esplosione, potrebbe generare un cratere di circa un chilometro di diametro, simile a quello che si trova in Arizona.

Scoperto nell'ambito del programma Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) della Nasa, 2024 YR4 è stato individuato da un osservatorio in Cile a meno di 3 milioni di chilometri dalla Terra. Attualmente si trova a 27 milioni di chilometri di distanza, il che rende difficile osservarlo da vicino, ma si avvicinerà di nuovo nel 2028, offrendo l'opportunità di monitorarlo più da vicino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter