fatti e notizie
Cerca
Il pianeta
02 Febbraio 2025 - 16:05
Quando si considera quale sia il paese più ecologico al mondo, il pensiero corre immediatamente a nazioni come la Svezia, il Regno Unito, i Paesi Bassi o la Nuova Zelanda. Questi stati sono rinomati per le loro avanzate politiche ambientali e spesso occupano le posizioni di vertice nelle classifiche di sostenibilità. Tuttavia, se analizziamo l'impatto ecologico di una nazione non solo attraverso le sue politiche umane, ma anche dal punto di vista della sua geografia, la prospettiva cambia radicalmente. In questo contesto, la nazione che si distingue come la più ecologica al mondo è una che raramente viene citata in tali elenchi: la Russia.
Ogni anno, le foreste del nostro pianeta assorbono miliardi di tonnellate di anidride carbonica, generando al contempo l'ossigeno essenziale per la vita. La portata di questo contributo varia in funzione dell'estensione delle aree forestali di ogni stato. In tale ambito, la Russia spicca per il suo cospicuo apporto alla produzione di ossigeno. La sua vasta superficie forestale, dominata in gran parte dalla taiga, una delle maggiori foreste del globo, le consente di produrre una quantità di ossigeno superiore a qualsiasi altra nazione. Questo ecosistema si estende su oltre 8 milioni di chilometri quadrati, rendendo la Russia un vero e proprio "polmone verde" del pianeta.
Il pensiero è semplice: alcuni paesi possiedono risorse naturali talmente estese da avere un impatto unico e spesso sottovalutato sul ciclo globale del carbonio. La Russia, con le sue foreste, assorbe annualmente milioni di tonnellate di anidride carbonica, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climatico a livello globale. Questo apporto è paragonabile a quello delle foreste amazzoniche in Brasile o delle foreste dell'Africa centrale, anch'esse di vitale importanza per gli ecosistemi terrestri. È sorprendente pensare che uno stato spesso associato a immagini di freddo e neve possa essere il più ecologico del mondo. Tuttavia, la geografia della Russia gioca un ruolo cruciale nel suo contributo ecologico. Ciò invita a riflettere su come valutiamo l'ecologia di una nazione: non solo attraverso politiche e innovazioni tecnologiche, ma anche in termini di come il suo territorio contribuisca al benessere del pianeta.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.