fatti e notizie
Cerca
ECONOMIA
05 Febbraio 2025 - 10:14
Immagine di repertorio
Ogni anno, il paniere Istat si aggiorna per riflettere le trasformazioni nei consumi degli italiani e monitorare l’andamento dei prezzi. Ma dietro a questi numeri si cela molto di più: le scelte di acquisto, le mode che emergono e quelle che scompaiono, i segni tangibili di una società in continua evoluzione. Il 2025 porta con sé nuovi ingressi e qualche addio significativo, rivelando tendenze e priorità sempre diverse.
COSA ENTRA E COSA ESCE DAL PANIERE
Quest’anno il paniere si amplia leggermente, passando da 1.915 a 1.923 prodotti. Tra le novità spiccano lo speck, gli shorts da donna, la lampada da soffitto, il topper per materasso, la camera d’aria per bicicletta, le spazzole tergicristalli e il cono gelato. L’ingresso di questi articoli riflette cambiamenti nei consumi e nelle preferenze degli italiani, tra voglia di comfort domestico e attenzione alla mobilità sostenibile.
Di contro, escono di scena il test sierologico per gli anticorpi e il tampone molecolare per il Covid-19, segnando un ulteriore distacco dall’emergenza pandemica. Un cambiamento che fotografa il ritorno a una quotidianità in cui la sanità non è più al centro delle preoccupazioni di spesa.
La lista dei beni che entrano ed escono dal 'Paniere Istat' . Fonte: ISTAT
COME VENGONO MONITORATI I PREZZI
L’Istat non si limita a aggiornare la lista dei prodotti, ma affina costantemente i metodi di rilevazione per ottenere dati sempre più accurati. Il monitoraggio avviene attraverso un sistema capillare che registra oltre 33 milioni di prezzi direttamente dagli scanner data della grande distribuzione organizzata, 388mila prezzi raccolti dagli uffici comunali di statistica, 237mila quotazioni provenienti dalle rilevazioni dirette dell’Istat e 214mila prezzi tracciati tramite la banca dati del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con particolare attenzione ai carburanti.
Inoltre, un milione e mezzo di canoni d’affitto vengono analizzati per misurare l’andamento del costo della vita nelle città. Un meccanismo sofisticato che consente di avere una fotografia sempre più dettagliata della realtà economica del Paese.
Infografica 'Paniere 2025'. Fonte: Istat
DOVE PESANO DI PI LE SPESE FAMILIARI
L’analisi del paniere permette di individuare quali settori incidono maggiormente sui bilanci delle famiglie. Nel 2025, le principali voci di spesa in crescita sono quelle relative a casa e bollette, che segnano un aumento di 0,6335 punti percentuali su abitazione, acqua, elettricità e combustibili, seguite dai trasporti, con un incremento di 0,5505 punti, e dai ristoranti e hotel, che crescono di 0,2383 punti. Al contrario, si registra una diminuzione della spesa per ricreazione, spettacoli e cultura, con una riduzione di 0,6785 punti percentuali.
LE CRITICHE
Non mancano le polemiche. Il segretario generale della UIL Pensionati, Carmelo Barbagallo, ha denunciato all’ANSA la mancanza di un paniere più inclusivo per la terza età, sottolineando come gli over 65 rappresentino il 24% della popolazione italiana eppure i loro bisogni continuino a essere ignorati. Da tempo, la UILP chiede che il paniere tenga maggiormente conto delle esigenze degli anziani, con un’attenzione particolare a prodotti e servizi pensati per loro.
Il paniere Istat non è solo un elenco di prodotti, ma un vero e proprio specchio della società: dietro ogni aggiunta o eliminazione si nasconde un pezzo della nostra quotidianità che cambia, tra nuove abitudini, evoluzioni di mercato e trasformazioni culturali.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.