Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

La dieta dell'orologio: ecco come perdere peso seguendo i ritmi del corpo

Secondo la crononutrizione l'ora ideale per la cena sarebbe per le 18:30

La dieta dell'orologio: ecco come perdere peso seguendo i ritmi del corpo

Qual è il segreto per una perdita di peso efficace? Molti credono che la risposta sia esclusivamente legata alla selezione degli alimenti, tuttavia vi è un ulteriore fattore fondamentale spesso trascurato: l'orario dei pasti. La crononutrizione, disciplina che coniuga alimentazione e cronobiologia, insegna che non è rilevante solo ciò che ingeriamo, ma anche il momento in cui lo facciamo. La crononutrizione basa il suo principio sull'assunzione di specifici cibi in determinati momenti della giornata, seguendo i ritmi naturali del nostro organismo. Alcuni la definiscono "dieta dell'orologio" per la sua meticolosa attenzione agli orari.

Ma perché risulta così rilevante? La risposta si trova nei ritmi circadiani, regolatori di numerose funzioni biologiche, inclusi metabolismo e digestione. Il pasto serale, la cena, gioca un ruolo cruciale nel percorso verso la perdita di peso. Secondo la crononutrizione, l'orario ideale per cenare è anticipato, intorno alle 18.30. Questo consiglio è condiviso anche dai sostenitori del semi digiuno, che promuovono un intervallo di 12-14 ore tra l'ultimo pasto serale e la prima colazione del giorno successivo. Tuttavia, molti italiani trovano difficile rispettare un tale orario a causa degli impegni lavorativi e sociali.

Se cenare alle 18.30 risulta improponibile, è possibile optare per un pasto tra le 19 e le 20. Nel caso questa fascia oraria sia comunque impraticabile, è essenziale prestare attenzione alla scelta degli alimenti. Di sera, il livello di insulina nel corpo diminuisce, pertanto è preferibile evitare zuccheri e carboidrati in eccesso, e privilegiare proteine come carne, pesce e legumi. Se si avverte un leggero senso di fame prima di coricarsi, una tisana o una banana, ricca di triptofano, possono rappresentare un'alternativa valida. Un altro aspetto da considerare è il modo in cui si consumano i pasti. Assaporare i cibi senza distrazioni, come televisione o smartphone, aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che si mangia e a migliorare la digestione.

Questo piccolo accorgimento può fare una significativa differenza nel cammino verso il benessere. Oltre alla scelta dell'orario per la cena, vi sono ulteriori aspetti da considerare per migliorare il proprio stato di salute. Ad esempio, svegliarsi a un'ora precisa al mattino può avere un impatto positivo sul metabolismo. Inoltre, sperimentare nuove abitudini come l'uso di creme termogeniche o la pratica della dieta mima digiuno del professor Valter Longo può apportare ulteriori vantaggi.

In definitiva, la chiave per un'efficace perdita di peso non risiede solo nella selezione degli alimenti, ma anche nel rispetto dei ritmi naturali del corpo. La crononutrizione offre una guida preziosa per raggiungere i nostri obiettivi di salute e benessere, ricordandoci che ogni pasto rappresenta un'opportunità per prenderci cura di noi stessi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter