fatti e notizie
Cerca
Tecnologia
07 Febbraio 2025 - 13:30
Per la prima volta nella storia, atleti umani e robot umanoidi si confronteranno direttamente in una competizione che segna un progresso significativo nel campo della robotica e dell'intelligenza artificiale. Nella prossima edizione della mezza maratona di Pechino, i confini dello sport potrebbero essere ridefiniti.
Il prossimo aprile, la capitale cinese ospiterà una mezza maratona che vedrà la partecipazione di oltre 12.000 corridori umani e di più di 20 squadre di robot umanoidi. Questi automi, progettati da sviluppatori provenienti da tutto il mondo, dovranno sottostare a un rigido regolamento: dovranno avere sembianze umane e muoversi esclusivamente camminando o correndo su due gambe, con l'impiego di ruote vietato. Inoltre, l'altezza degli automi dovrà variare tra mezzo metro e due metri, mentre la distanza massima di estensione dall'articolazione dell'anca alla pianta del piede non dovrà superare i 0,4 metri. La competizione sarà aperta sia ai robot umanoidi completamente autonomi sia a quelli controllati a distanza.
I costruttori avranno la possibilità di sostituire le batterie dei loro dispositivi durante la gara, un aspetto che evidenzia la complessità tecnica di questa sfida. L'evento vedrà la partecipazione di robot creati da imprese nazionali ed internazionali, istituti di ricerca, università e club di robotica, trasformando la competizione in un autentico palcoscenico globale per l'innovazione tecnologica. Non è la prima volta che i robot umanoidi partecipano ad una maratona. Lo scorso ottobre, un automa noto come Tiangong ha completato gli ultimi 100 metri di una mezza maratona a Pechino, ottenendo una medaglia per aver tagliato il traguardo. Poche settimane dopo, un cane robot a quattro zampe denominato Raibo2 ha portato a termine l'intera maratona di Sangju, in Corea del Sud. Tuttavia, la prossima mezza maratona di Pechino rappresenta la prima vera sfida uomo-robot sin dal primo metro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.