fatti e notizie
Cerca
Curiosità
08 Febbraio 2025 - 12:00
L'attrazione per i legumi in Italia è un fenomeno che merita un'analisi approfondita. Che sia per la loro straordinaria versatilità culinaria o per le eccezionali proprietà nutrizionali, i numeri sono inequivocabili: con un consumo annuo pro capite di 9,2 chilogrammi, il nostro Paese supera di gran lunga la Francia e la Spagna, il cui consumo si attesta rispettivamente a 2,5 e 3,4 chilogrammi. Questi dati, diffusi da Bonduelle in coincidenza con la Giornata Mondiale dei Legumi, offrono uno spaccato significativo delle predilezioni gastronomiche degli italiani.
Non è un caso se il 40% del consumo complessivo di legumi in Italia è costituito da ceci e lenticchie, noti per il loro elevato contenuto di proteine vegetali e la grande adattabilità in cucina. "La diffusione di ceci e lenticchie è trasversale: piacciono ai consumatori più maturi, legati alle classiche ricette di zuppe e paste regionali, ma conquistano anche i più giovani, che li reinterpretano in chiave contemporanea con hummus, poke, burger vegetali", riferiscono dalla Bonduelle. Infatti, chi non ha mai assaporato un piatto di pasta e ceci o una zuppa di lenticchie nelle fredde sere invernali? Tuttavia, al giorno d'oggi, questi legumi trovano spazio anche in pietanze fresche e innovative, dimostrando come la tradizione possa convivere armoniosamente con la modernità.
Fino a qualche anno fa, i legumi erano considerati principalmente un alimento invernale, associato a piatti caldi e preparazioni lunghe. Oggi, invece, compaiono sulle tavole italiane durante tutto l'anno, in media due volte la settimana. La loro praticità li rende ideali per ricette calde, fredde, semplici o più elaborate. Non è solo una questione di sapore: i legumi sono un'eccellente fonte proteica e offrono numerosi benefici per il nostro organismo, grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, ferro, rame, magnesio, zinco, fosforo, fibre e carboidrati.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.