fatti e notizie
Cerca
BEAUTY
15 Aprile 2025 - 06:45
Immagine di repertorio
Svegliare con capelli in ordine può sembrare un'impresa ardua, specialmente dopo aver dedicato tempo ed energia alla messa in piega. Tuttavia, seguendo alcuni suggerimenti mirati, è possibile preservare la chioma durante il riposo notturno e risvegliarsi con un aspetto impeccabile. Il vero segreto consiste nel ridurre l'attrito con il cuscino e nel mantenere intatta la struttura dei capelli, indipendentemente dalla loro tipologia: che siano lisci, mossi o ricci.
Uno dei metodi più efficienti consiste nell'utilizzo di una cuffia in seta o raso, che limita lo sfregamento con il guanciale e contribuisce a mantenere la capigliatura disciplinata. In alternativa, si può optare per avvolgere la testa con un foulard dello stesso materiale. Anche la scelta della federa riveste un ruolo fondamentale: in confronto al cotone, seta e raso riducono l'attrito, mantenendo i capelli morbidi e meno soggetti al crespo.
Un ulteriore alleato è rappresentato dall'applicazione di prodotti specifici, come creme leggere o trattamenti leave-in, che fissano la piega senza appesantire la chioma. Inoltre, persino la posizione in cui si dorme può avere un'influenza significativa: coloro che hanno capelli lunghi possono adagiarli delicatamente sopra il cuscino per limitare il contatto diretto col tessuto.
Ogni tipo di capigliatura necessita di un’attenzione specifica. Per i capelli lisci, raccoglierli in una treccia morbida, uno chignon basso o una coda aiuta a mantenere la piega ed evitare l’effetto crespo. È preferibile utilizzare elastici in seta che non lasciano segni visibili. I capelli ricci, invece, traggono vantaggio dalla tecnica dell’“ananas”: raccoglierli sulla sommità del capo con un elastico morbido consente di preservare il volume e la definizione dei ricci. Coloro che hanno capelli mossi possono optare per diverse soluzioni: realizzare più trecce morbide per ottenere onde naturali, attorcigliare le ciocche fissandole con delle forcine, oppure ricorrere a bigodini flessibili o alla cintura dell’accappatoio per un effetto mosso senza l’utilizzo del calore.
La salute dei capelli non è influenzata unicamente dalla protezione notturna. È fondamentale adottare una buona routine quotidiana per conservarli forti e brillanti. L'utilizzo di prodotti delicati, adeguati al proprio tipo di capello, contribuisce a evitare stress eccessivi. Anche la spazzolatura dovrebbe essere eseguita con attenzione, preferibilmente utilizzando pettini a denti larghi o spazzole con setole morbide. L'asciugatura rappresenta un altro momento cruciale: strofinare vigorosamente con l'asciugamano può indebolire la fibra capillare; è preferibile tamponare delicatamente con un panno in microfibra.
L'uso frequente di strumenti caldi, come piastre e ferri arricciacapelli, andrebbe limitato e sempre accompagnato da un prodotto termoprotettore. Un accorgimento spesso sottovalutato è la pulizia della federa del cuscino: cambiarla regolarmente aiuta a prevenire l'accumulo di impurità e sebo, che possono far apparire i capelli più sporchi al risveglio. Seguendo questi semplici consigli, è possibile mantenere la piega durante la notte, garantendo una chioma sempre curata e in ordine.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.