Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

INFORMAZIONI UTILI

Le "ultime mode" in fatto di truffe: come riconoscerle e cosa fare

Allerta: dal pacco tornato indietro alla clonazione della voce

Truffe più gettonate: come riconoscerle e cosa fare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle truffe telefoniche ha conosciuto una crescita esponenziale, diventando una delle principali preoccupazioni. Escamotage che mirano a carpire informazioni sensibili.

Ecco quali sono le truffe più gettonate, come riconoscerle e come comportarsi.

  • Phishing

Questo tipo di truffa mira al tuo conto: ti mandano una mail, che sembra provenire dalla tua banca. Con una scusa viene chiesto di inserire i dati del conto personale cliccando su un link che porta ad una piattaforma molto simile, quasi identico, a quello a cui sei abituato ad usare. In questo modo, acquisendo i dati personali sensibili inseriti, riescono a svuotare il conto. 

Per evitare di cadere nella trappola è importante non cliccare mai su link sospetti e assicurarsi che l'indirizzo mail sia quello ufficiale della banca. 

  • Smishing

Arriva un messaggio di avviso: un pacco che doveva arrivare, è invece tornato indietro perché non ti hanno trovato in casa. Per poter recuperare il pacco, scrivono nel sms, devi inserire i dati della tua carta. E da lì il gioco è fatto. 

Questa truffa avviene soprattutto durante il periodo del Black Friday o sotto Natale, quando ci sono più possibilità che chi riceve il messaggio stia effettivamente aspettando un pacco. Ricorda che i corrieri non chiedono mai ulteriori pagamenti. 

  • La truffa del "si"

In questo caso l'obiettivo è sentirti pronunciare una specifica parola: sì. Ricevi una chiamata da un falso call center, che impostando la conversazione cerca di farti dire "sì" per poter registrare la tua voce utilizzare quel consenso per attivare falsi contratti.

Per evitare di essere raggirati, conviene sempre rispondere con frasi alternative come "Sono io" o "Chi parla?".

  • Il falso figlio 
Ti contattano fingendosi un figlio o un parente in difficoltà, chiedendo denaro per un'urgenza. Solitamente il messaggio inizia con frasi del tipo "Ciao mamma/papà ho cambiato numero, questo è il cellulare di un amico...", per poi chiedere denaro. 
Questa truffa di solito avviene per iscritto, ma ultimamente anche tramite chiamate grazie alla clonazione della voce.

Contatta direttamente il numero che conosci e fai domande specifiche. Queste truffe fanno leva su emozioni e distrazione. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter