fatti e notizie
Cerca
La scoperta
02 Aprile 2025 - 22:00
Un recente esperimento scientifico di eccezionale rilevanza ha portato al risveglio di alghe antichissime, rimaste in stato di latenza per oltre 7.000 anni sul fondo del Mar Baltico. Le microalghe della specie Skeletonema marinoi, riattivate dagli studiosi dell'Istituto Leibniz per la ricerca nel Mar Baltico, hanno ripreso le loro funzioni vitali, tra cui la capacità di crescere e di effettuare la fotosintesi. Questo straordinario risveglio, documentato da una pubblicazione su The Isme Journal, rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione degli ecosistemi marini e nel campo dell'ecologia della resurrezione, una disciplina che indaga la possibilità di riportare in vita organismi antichi per studiarne il passato e i cambiamenti ambientali ad esso associati.
Le alghe, risorsa cruciale per l'ossigenazione del pianeta, sono state riportate in vita a partire da sedimenti raccolti a una profondità di 240 metri durante una spedizione scientifica nel 2021. Nove campioni sono stati accuratamente analizzati in laboratorio, riuscendo a riattivare gli esemplari più antichi, risalenti a circa 7.000 anni fa. Queste alghe, rimaste inattive per millenni, attendevano soltanto condizioni ambientali propizie per rinascere e riprendere la loro attività. Sarah Bolius, la ricercatrice responsabile dello studio, ha affermato che i sedimenti prelevati possono essere considerati delle vere e proprie "capsule del tempo", contenenti preziose informazioni sugli ecosistemi del passato e sulle variazioni genetiche avvenute nel tempo.
Il risveglio di queste alghe potrebbe offrire una chiave essenziale per comprendere l'evoluzione degli ecosistemi marini nel corso dei secoli e il loro potenziale adattamento ai cambiamenti climatici attuali. Grazie a tali scoperte, gli scienziati possono ora "fare salti indietro nel tempo" per osservare la trasformazione del Mar Baltico e le dinamiche ambientali che hanno modellato l'ecosistema contemporaneo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.