Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Ambiente

Verde urbano: la regola 3-30-300 per una città sostenibile

Verso città più verdi e sane: l'impatto positivo della regola 3-30-300 e del verde urbano sul benessere e il clima

Verde urbano: la regola 3-30-300 per una città sostenibile
La cosiddetta "regola 3-30-300" è divenuta una formula cardine per le politiche di pianificazione urbana sostenibile e salutare. Tale regola auspica che ciascuna persona possa ammirare almeno tre alberi dalla propria finestra, che ogni quartiere goda di una copertura arborea pari al 30% e che il parco più vicino si trovi ad una distanza non superiore a 300 metri. Studi scientifici recenti hanno avvalorato l'idea che la presenza di aree verdi nelle città influisca positivamente sul benessere psicologico degli individui.
Gli alberi, infatti, contribuiscono a ridurre i livelli di stress abbassando la produzione di cortisolo, il noto ormone dello stress. Passeggiare in un parco, osservare il movimento delle fronde al vento o semplicemente contemplare la natura dalla propria abitazione può avere effetti immediati sullo stato d'animo e sulla serenità delle persone. Gli impatti benefici non sono unicamente psicologici, ma anche fisici: l'accesso al verde è associato a una minore incidenza di disturbi legati all'inquinamento atmosferico, quali le malattie respiratorie. L'aria risulta infatti più pulita grazie alla capacità degli alberi di assorbire CO2 e altre sostanze inquinanti. Il verde urbano riveste un ruolo cruciale anche nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Le città, spesso soggette al fenomeno dell'isola di calore – dove la temperatura risulta notevolmente superiore rispetto alle zone rurali adiacenti a causa dell'assorbimento di calore da parte di cemento e asfalto – traggono giovamento dalla presenza di alberi e piante. Questi ultimi sono in grado di attenuare l'effetto isola di calore grazie alla loro capacità di abbassare la temperatura per mezzo della traspirazione, che libera vapore acqueo nell'atmosfera, e all'ombra da essi proiettata. Inoltre, una maggiore copertura arborea concorre a ridurre le emissioni di CO2, fornendo un contributo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter